- Approfondimenti e Articoli di dottrina
- Economia dei trasporti e della mobilità, Autotrasporto, trasporto ferroviario, marittimo ed aereo
Breve scheda di sintesi sulla legislazione europea in materia di diritti dei passeggeri
FIA
Le tappe più importanti verso il rafforzamento a livello comunitario dei diritti dei passeggeri che viaggiano con qualunque mezzo di trasporto (aereo, ferrovia, autobus, nave) possono essere considerate:
Febbraio 2005
entra in vigore la Direttiva sui diritti dei passeggeri aerei in caso di negato imbarco, ritardo prolungato, cancellazioni
Settembre 2009
entra in vigore la direttiva sul trasporto ferroviario passeggeri
Dicembre 2011
viene adottata la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio intitolata "Una visione europea per i diritti dei passeggeri - Comunicazione sui diritti dei passeggeri in tutti i modi di trasporto"
Febbraio 2011
il Parlamento Europeo approva il regolamento sui diritti per i passeggeri di autobus
Dicembre 2012
entra in vigore la Direttiva sui diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili interne
Marzo 2013
è prevista l’entrata in vigore della direttiva sui diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus A livello europeo sono stati fatti molti passi avanti per assicurare un sempre maggiore grado di tutela del passeggero. Tuttavia, secondo l’orientamento prevalente a livello comunitario, è necessario potenziare ulteriormente tali diritti attraverso:
• definizione restrittiva delle «circostanze eccezionali» che esimono il vettore aereo dall’obbligo della compensazione pecuniaria nel caso di cancellazione del volo
• maggiore trasparenza e nuove regole che limitano talune pratiche attualmente in essere, come ad esempio i costi di prenotazione aggiuntivi per il pagamento con carta di credito o di tariffe aggiuntive per il bagaglio
• sviluppo di efficaci sistemi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) a livello europeo
• adeguata tutela dei consumatori in caso d’insolvenza della compagnia aerea per mezzo dell’istituzione di un fondo di garanzia
• campagne di comunicazione dedicate Proprio con l’obiettivo di colmare le lacune attualmente esistenti, la direttiva sui diritti dei passeggeri aerei, è in fase revisione da parte della Commissione europea.