• Normativa
  • Autotrasporto, trasporto ferroviario, marittimo ed aereo
  • Dott.ssa Daniela Mascaro e Dott. Andrea Guerci

Carta di qualificazione del conducente

Circolare Confederazione generale dei trasporti
17 luglio 2007, n. 106

Oggetto: carta di qualificazione del conducente

 

Si rammenta che sono aperti i termini per la richiesta della carta di qualificazione del conducente da parte dei titolari di patente C e CE il cui cognome inizia con le lettere da A ad M. La richiesta va presentata ad un qualsiasi ufficio provinciale della Motorizzazione.

I conducenti con cognomi che iniziano con le lettere da N a R potranno chiedere il rilascio della carta a partire dal 5 ottobre 2007, mentre per quelli con l’iniziale del cognome da S a Z la decorrenza è il 5 gennaio 2008.

Com’è noto, il rilascio d’ufficio della carta di qualificazione è concesso solo a coloro che erano già titolari di patente C o CE alla data del 5 aprile 2007 (data di entrata in vigore dei decreti indicati in oggetto). Viceversa, a regime il rilascio della carta è subordinato alla frequenza di un corso di formazione di 280 ore e al superamento di un esame di idoneità.

L’obbligo di essere muniti del nuovo documento per la guida di veicoli adibiti al trasporto merci (veicoli e complessi superiori a 3,5 tonnellate) decorrerà dal 10 settembre 2009, termine stabilito dalla direttiva comunitaria 2003/59/CE.

In Italia, peraltro, già a partire dal prossimo anno (4 aprile 2008) la carta di qualificazione fungerà da patente professionale da cui saranno detratti i punti relativi alle infrazioni commesse durante la guida professionale. Analogamente a quanto previsto per le ordinarie patenti di guida, sarà possibile ottenere la reintegrazione dei punti persi dalla carta di qualificazione tramite la frequenza di appositi corsi di recupero. Nel caso di perdita totale del punteggio (20 punti) sarà necessario superare un esame di revisione della carta.

La carta di qualificazione avrà validità di cinque anni e per ottenerne il rinnovo i conducenti dovranno sostenere un corso di formazione di 35 ore.

 

 

 

 

Documenti allegati