• Normativa
  • Velocipedi, Mobilità persone con disabilità
  • Dott.ssa Daniela Mascaro e Dott. Andrea Guerci

Classificazione come velocipede della Handbike

Ministero dell'Interno
Circolare Prot. n. 300/A/9648/17/104/1 del 27 dicembre 2017

Handbike. Circolazione sulle strade - Classificazione come velocipede

MINISTERO DELL'INTERNO

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Direzione Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria,

delle Comunicazioni e per i reparti Speciali della Polizia di Stato

 

 

Prot. n. 300/A/9648/17/104/1

Roma, 27 dicembre 2017

 

OGGETTO:

Handbike. Circolazione sulle strade - Classificazione come velocipede

 

 La Federazione Ciclistica Italiana, facendosi portavoce di alcune problematiche che interessano le società ciclistiche del settore paraolimpico, ha rappresentato che alcuni organi di polizia hanno contestato ad alcuni loro atleti il divieto di utilizzo sulle strade della cosiddetta "Handbike", una bicicletta a due o tre ruote, destinata ad atleti con ridotta o nulla possibilità di deambulazione, che è mossa a propulsione muscolare attraverso una pedaliera azionata con le braccia.

 In proposito questa Direzione, acquisito il parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ritiene di dover precisare che la circolazione di tali veicoli è sempre ammessa sulle strade con le modalità ed alle condizioni previste per la circolazione dei velocipedi. Infatti, queste macchine, che sono mosse a propulsione muscolare, non possono essere qualificate, in nessun caso, come ausili medici destinati all'uso esclusivo degli invalidi ai sensi dell'art. 46 CDS (1) ma, se non superano le dimensioni ed i limiti di massa previsti dall'art. 50 CDS (2), devono essere qualificate come velocipedi.

 

* * *

 

 Le Prefetture - Uffici Territoriali del Governo sono pregate di voler estendere il contenuto della presente ai Corpi o Servizi di Polizia Municipale e Provinciale.

 

IL DIRETTORE CENTRALE

Sgalla

 

Documenti allegati