• Approfondimenti e Articoli di dottrina
  • Autotrasporto, trasporto ferroviario, marittimo ed aereo, Ambiente ed energia, Veicoli ed equipaggiamenti

Decreto-legge in tema di sicurezza e sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile

Ufficio Legislativo ACI

Il decreto-legge recante "disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero

delle infrastrutture e della mobilità sostenibili", approvato il 15 giugno scorso dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims), Enrico Giovannini, si pone in continuità con l’analogo provvedimento di settembre 2021 (Dl n. 121, convertito nella legge n. 156/2021) e gli altri provvedimenti adottati nei mesi scorsi finalizzati a rendere il sistema infrastrutturale nazionale più moderno e interconnesso, digitalizzato, efficace e resiliente alla crisi climatica, nonché a fornire servizi di mobilità più sicuri e adeguati ai bisogni dei cittadini.

Tra le principali misure adottate con il provvedimento vi sono quelle volte allo sviluppo della mobilità elettrica, che prevedono diversi interventi urgenti sulla mobilità sostenibile, in coerenza con gli investimenti previsti dal PNRR. In particolare:

- viene attribuita una qualificazione giuridica alle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici in considerazione della tipologia di strada su cui insistono;

- nella classificazione dei veicoli vengono inseriti i velocipedi elettrici (biciclette e monopattini);

- per accelerare la transizione ecologica nel settore dei trasporti viene permesso ai titolari di patenti B di guidare un veicolo ad alimentazione alternativa fino a 4,25 tonnellate (anziché fino a 3,5 tonnellate);

- le biciclette a pedalata assistita che vengono manomesse sono equiparate a ciclomotori, con il conseguente assoggettamento agli obblighi previsti per questi ultimi (targa, assicurazione, patentino). Sono inoltre previste sanzioni specifiche per chi manomette le biciclette a pedalata assistita e le utilizza.

Il decreto legge introduce inoltre le seguenti disposizioni volte all'aumento della sicurezza stradale e della mobilità delle persone con disabilità:

a) nel caso di rinnovo di patenti scadute da più di cinque anni, il titolare deve superare positivamente una nuova prova pratica di guida, finalizzata ad accertare il permanere dell’idoneità alla guida, senza sostenere nuovamente l’esame di teoria. In caso di mancata partecipazione alla prova pratica la patente viene revocata;

b) per favorire la mobilità delle persone con disabilità, viene stabilito che le macchine elettriche a loro uso possono circolare nelle piste ciclabili, oltre che nelle aree pedonali.

Infine, il decreto-legge prevede le seguenti semplificazioni riguardanti le patenti di guida

e il rilascio di certificati:

- ai possessori di ciclomotori che cambiano residenza non sarà più inviato per posta il tagliando cartaceo da apporre sui certificati di circolazione, come già avviene per i proprietari di auto, in quanto l’aggiornamento della residenza viene realizzato in modo automatico nell'archivio nazionale dei veicoli;

- al fine di velocizzare le pratiche per il rilascio della patente di guida, per le abilitazioni professionali e del certificato di idoneità professionale, si prevede che gli esami possano essere effettuati, a seguito della frequenza di corso di qualificazione iniziale e di una verifica di qualità, da tutti i dipendenti del Mims, e

non solo di quelli dell’ex Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici.