• Atti preparatori
  • Autotrasporto, trasporto ferroviario, marittimo ed aereo, Ambiente ed energia, Economia dei trasporti e della mobilità
  • Dott.ssa Maristella Giuliano

Finanziaria 2008: analisi dei contenuti in tema di trasporti e mobilità

Direzione studi e ricerche ACI

 

  Analisi delle norme della manovra Finanziaria 2008 in tema di trasporti e mobilità.   Aree di intervento:  

      trasporto pubblico locale
Trasporto pubblico locale (articolo 1, commi da 295 a 320). Alle regioni a statuto ordinario è riconosciuta la compartecipazione al gettito dell'accisa sul gasolio per autotrazione al fine di promuovere lo sviluppo dei servizi di trasporto pubblico locale, di attuare la riforma del settore e di garantire le risorse necessarie  per il mantenimento del livello attuale del servizio, incluso il recupero dell’inflazione degli anni precedenti. La compartecipazione è attribuita mensilmente per gli anni 1008-2010. E’ istituito un osservatorio del trasporto pubblico locale presso il Ministero dei Trasporti. Per il suo funzionamento è autorizzata la spesa di 2 milioni di euro a decorrere dal 2008. E’ istituito un fondo per la promozione e il sostegno del trasporto pubblico locale, con dotazione di 113 milioni di euro per il 2009 e 110 milioni di euro per il 2010. Il fondo per l'acquisto di veicoli adibiti al trasporto pubblico locale consentirà anche l'acquisto di elicotteri destinati a garantire i colelgamenti con le isole minori.   
      trasporto dei pendolari
Abbonamenti ai servizi di trasporto (articolo 1, comma 309). Spetta una detrazione dall'imposta lorda sul reddito delle persone fisiche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2008 per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, fino a concorrenza del suo ammontare, nella misura del 19% e per un importo non superiore a 250 euro.     
   infrastrutture
Gestione tronco autostradale Venezia Trieste (articolo 2, commi da 289 a291). Le attività di gestione, compresa la manutenzione ordinaria e straordinaria del raccordo autostradale di collegamento tra l'autostrada A4- tronco Venezia-Trieste e delle opere complementari e della tratta autostradale Venezia-Padova sono trasferite, una volta completati i lavori di costruzione o una volta scaduta la concessione assentita all'autostrada Padova-Venezia spa, a una società per azioni costituita in maniera paritetica fra Anas e Regione del Veneto o soggetto da essa interamente partecipato. La società, quale organismo di diritto pubblico, esercita l’attività di gestione nel rispetto delle norme in materia di appalti pubblici di lavori.  
Rete infrastrutturale e servizio nei porti (articolo 1, commi da 247 a 250). Per finanziare investimenti per il potenziamento della rete infrastrutturale e dei servizi nei porti e nei collegamenti stradali e ferroviari nei porti (con priorità per i collegamenti tra porti e la viabilità stradale e ferroviaria di connessione) è attribuito alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, l'incremento delle riscossioni dell'Iva e le accise relative alle operazioni di importazione nei porti e negli interporti. A decorrere dal 2008 è istituito un Fondo per il finanziamento di interventi e di servizi nei porti e nei collegamenti ferroviari e stradali con i porti. Un decreto Trasporti, di concerto con Economia e Infrastrutture definirà le modalità attuative della partecipazione alle riscossioni dei tributi erariali e del trasferimento del fondo, i criteri di destinazione delle risorse e le linee guida per il monitoraggio degli interventi.   
      intermodalità
Fondo per la mobilità alternativa nei centri storici (articolo 1, comma 321). L'articolo, approvato dal Senato, prevede l'istituzione di un Fondo per la mobilità alternativa nei centri storici nello stato di previsione del ministero dei Trasporti, con lo scopo di favorire i processi di mobilità alternativa nei centri storici di città di particolare rilievo urbanistico e culturale, già riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità. Il fondo sarà pari a 4 milioni di euro l'anno dal 2008 al 2010.
Trasporto intermodale (articolo 2, commi da 228 a 256). Disposizioni per incentivare lo sviluppo delle «autostrade del mare» anche in relazione alle difficoltà infrastrutturali derivanti dai lavori sull'autostrada A3 in Calabria e nella zona dello Stretto di Messina. Norme sul trasporto combinato e di merci pericolose (15 milioni di euro per gli anni dal 2008 al 2010) Ci sono anche disposizioni per la rimotorizzazione di motrici ferroviarie diesel. Per potenziare la sicurezza dell’aeroporto di Reggio Calabria: 1,5 milioni di euro Per incentivare trasporto di merci da e per gli aeroporti siciliani: 2 milioni di euro. Per finanziare i servizi pubblici ferroviari di viaggiatori e merci sulla media e lunga percorrenza è autorizzata la spesa di 104 milioni di euro per il 2008.         
      sicurezza
Sicurezza e soccorso pubblico (articolo 2, comma 97). Per il 2008 presso il ministero dell'Interno è istituito un fondo di parte corrente per le esigenze di funzionamento della sicurezza e del soccorso pubblico, per il rinnovo e l'ammodernamento di automezzi e aeromobili delle Forze di Polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, con una dotazione di 30 milioni di euro per le necessità del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, da ripartire tramite uno o più decreti del ministro dell'Interno, di concerto con il ministro dell'Economia, della Difesa e della Giustizia. Dallo stanziamento sono escluse le spese per il personale e quelle per il ripianamento delle posizioni debitorie.  
Sicurezza della navigazione (articolo 2, commi 98 e 99). Per il 2008 è autorizzata la spesa di 20 milioni di euro per le esigenze di funzionamento e l'esercizio dei compiti di vigilanza e controllo in materia di sicurezza delle navi e delle strutture portuali svolti dal Corpo delle capitanerie di porto – Guardia costiera. Per sviluppare e adeguare la componente aeronavale e dei sistemi di comunicazione del Corpo è autorizzata la spesa di 5 milioni di euro per il 2008, 10 milioni per il 2009 e 20 milioni l'anno per il 2010 e il 2011.  
Sicurezza sulle strade (art. 2 comma 247). Per implementare le azioni tese ad accrescere la sicurezza stradale e a dare attuazione alle azioni previste dal Piano nazionale della sicurezza stradale, mediante l’implementazione dei controlli su strada, intensificazione dell’attività ispettiva e delle verifiche previste dal codice della strada è autorizzata la spesa di 35 milioni di euro per il 2008, di 25 milioni di euro per il 2009,e di 30 milioni di euro per il 2010, 49 milioni di euro per il 2011, 56 milioni di euro per il 2012, 4  milioni di euro per il 2013.Fondi per la sicurezza stradale, per rafforzare i controlli su strada, per i servizi pubblici ferroviari di viaggiatori e merci. Sì anche a un'indagine conoscitiva sul trasporto ferroviario di viaggiatori e merci sulla media e lunga percorrenza, per valutare la possibilità di assicurare equilibrio fra costi e ricavi dei servizi, accanto a un miglioramento dell'efficienza.  
     autotrasporto
Compensazione contributi al Ssn degli autotrasportatori (articolo 1, comma 169). La deducibilità ai fini della determinazione del reddito e della base imponibile Irap dei contributi al Ssn sui premi di assicurazione per la responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione di veicoli a motore adibiti al trasporto merci si applica anche per il periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2008.  
Deduzione forfetaria autotrasporto (articolo 1, comma 170). Prorogate al periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007 le disposizioni sulla deduzione forfetaria di spese non documentate prevista dall'articolo 66, comma 5 del Tuir per le imprese autorizzate all'autotrasporto di merci per conto terzi: spetta anche per i trasporti personalmente effettuati dall'imprenditore all'interno del comune dove ha sede l'impresa, per un importo pari al 35% di quello spettante per i medesimi trasporti nell'ambito della regione o delle regioni confinanti.   
    razionalizzazione della spesa pubblica
Auto blu (articolo 2, commi da 588). A decorrere dal 2008 la cilindrata media delle autovetture di servizio assegnate in uso esclusivo nell'ambito della magistratura e delle amministrazioni civili dello Stato non potrà superare i 1.600 centimetri cubici. Dal computo sono escluse le autovetture utilizzate dai Vigili del fuoco e quelle usate per servizi istituzionali di tutela dell'ordine, della sicurezza pubblica e della protezione civile.   
     ricerca e formazione
Ricerca e formazione nel settore dei trasporti (articolo 2, commi da 309 a 311). Per promuovere la ricerca e la formazione, anche in ambito internazionale, in materia di trasporti, autorizzazione di spesa di 2 milioni di euro per l'anno 2008, 5 milioni per il 2009 e 10 milioni per i 2010. Per il proseguimento di interventi di ricerca, miglioramento della sicurezza e della competitività della flotta autorizzazione di spesa di 2 milioni di euro l'anno dal 2008 al 2010. Per realizzare un sistema informativo del ministero dei Trasporti finalizzato ad attuare il trasferimento modale delle merci dalle strade verso le Autostrade del mare autorizzata la spesa di 10 milioni di euro per il 2008.   
      ambiente e tutela del territorio
Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili (articolo 2, commi da 143 a 157). Incentivazione a partire dal 1° gennaio 2008 della produzione di energia elettrica da impianti alimentati da fonti rinnovabili.
  Incentivi alle fonti energetiche rinnovabili (articolo 2, commi da 136 a 140). Gli incentivi per la promozione delle fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili sono concessi ai soli impianti realizzati e operativi. La procedura del riconoscimento in deroga del diritto agli incentivi per le fonti energetiche rinnovabili per gli impianti autorizzati e non ancora in esercizio e, in via prioritaria, per quelli in costruzione, è completata dal ministro per lo Sviluppo economico, sentite le commissioni parlamentari competenti, inderogabilmente entro 3 mesi dall'entrata in vigore della Finanziaria per il 2008. Per promuovere l'uso di biocarburanti per autotrazione la quota minima da immettere al comsumo nel 2009 è elevata al 3% di tutto il carburante, benzina e gasolio, immesso al consumo nell'anno solare precedente.  
Itinerari cicloturistici (articolo 2, commi 342 e 343). E’ istituito presso il Ministero dell’Ambiente un fondo di 2 milioni di euro per il recupero delle ferrovie dismesse attraverso la conversione dei percorsi ferroviari abbandonati in una rete di itinerari cicloturistici. Al ministero dell'Ambiente è affidato l'avvio dei progetti e le modalità di realizzazione.    
Tutela del territorio e dell'ambiente (articolo 2, commi da 321 a 334). Per la difesa del suolo e la pianificazione di bacino e per la realizzazione di interventi nelle aree a rischio idrogeologico, il ministro dell'Ambiente, adotta piani strategici nazionali e di intervento per la mitigazione del rischio idrogeologico e per favorire forma di adattamento dei territori, da attuare con le autorità di bacino, le regioni e gli enti locali interessati.E’ autorizzata la spesa di 265 milioni di euro per il 2008 e 2009.  
Un centesimo per il clima (articolo 2, commi da 344 a 347). Istituito un Fondo a contribuzione volontaria denominato "Un centesimo per il clima". Previsto il versamento volontario di un centesimo per ogni litro di carburante acquistato alla pompa per l'autotrazione o ogni 6 kw/h di energia elettrica consumata. A decorrere dal 1° gennaio 2008 la norma impegna le società distributrici di carburante e di energia elettrica a versare il contributo aggiuntivo di un centesimo di per ogni centesimo volontariamente versato. Un decreto Ambiente definirà le modalità di gestione del Fondo e di attuazione dei contributi. Le somme del fondo sono finalizzate al finanziamento delle politiche della mobilità sostenibile, delle fonti energetiche rinnovabili per ridurre le emissioni di CO2 e al sostegno delle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici.  
Misure per la gestione delle quote di emissione di gas serra (articolo 2, comma 554). Si prevede la creazione di un Fondo per la gestione delle quote di emissione di gas serra di cui alla direttiva 2003/87/Ce da destinare alla riserva nuovi entranti dei Piani nazionali di assegnazione delle quote di cui al Dlgs 216/2006.   
      Disposizioni in materia di accise ed ulteriori interventi nel settore tributario
Accise (articolo 1, commi da 179 a 196). Modifiche ad agevolazioni ed esenzioni in materia di accisa non più conformi con l'ordinamento comunitario, in quanto molte deroghe recate dalla direttiva 2003/96/Ce.    
Proroga deduzioni impianti di distribuzione carburante (articolo 1, comma 168). Proroga delle deduzioni per gli impianti di distribuzione del carburante per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2008  
 Tasse automobilistiche (articolo 1, comma 167). La legge proroga l'operatività della tassa automobilistica prevista da disposizioni legislative regionali non conformi ai poteri attribuiti alle Regioni in materia dalla normativa statale (all'art. 2, comma 22 della legge 24 dicembre 2003, n.350, le parole "1° gennaio 2007" sono sostituite da "1° gennaio 2008"). Il testo modificato reciterà quindi "... nelle regioni che hanno emanato disposizioni legislative in tema di tassa automobilistica e di Irap in modo non conforme ai poteri a esse attribuiti in materia dalla normativa statale, l'applicazione della tassa opera, a decorrere dalla data di entrata in vigore di tali disposizioni legislative e fino al periodo di imposta decorrente dal 1° gennaio 2008... ".   

 

Documenti allegati