- Normativa
- Economia dei trasporti e della mobilità, Veicoli ed equipaggiamenti
- Dott.ssa Daniela Mascaro e Dott. Andrea Guerci
Immatricolazione di veicoli in leasing
Circolare del Ministero dei Trasporti
prot. n.7370/23.34 del 25 gennaio 2008
Ministero dei Trasporti
DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI
Direzione Generale per la Motorizzazione
Via G. Caraci, 36 – 00157 Roma
Divisione 6
Segreteria: tel. 06.41586293 – fax 06.41586275
Roma, 25/01/2008
prot. n.7370/23.34
Ai Direttori dei Settori Trasporti dei SIIT
LORO SEDI
A tutti gli Uffici Motorizzazione Civile
LORO SEDI
Alla Regione Siciliana
Assessorato Trasporti
Turismo e Comunicazioni
Direzione Trasporti
Via Notarbartolo, 9
PALERMO
All’Assessorato Regionale
Turismo Commercio e Trasporti
Direzione Compartimentale
M.C.T.C. per la Sicilia
Via Nicolò Garzilli, 34
PALERMO
Alla Provincia Autonoma di Trento
Servizio Comunicazioni e
Trasporti Motorizzazione
Lungadige San Nicolò, 14
TRENTO
Alla Provincia Autonoma di Bolzano
Ripartizione Traffico e Trasporti
Palazzo Provinciale 3b
Via Crispi, 10
BOLZANO
e, p.c.
All’Automobile Club d’Italia
Via Marsala, 8
ROMA
All’U.N.A.S.C.A.
Piazza Marconi, 25
ROMA
Alla ConfederTAAI
Via Laurentina, 569
ROMA
All’ASS.I.LEA.
P.za di Priscilla, 4
00199 ROMA
Alla FISE
Via del Poggio Laurentino, 11
ROMA
OGGETTO: Circolare prot. n. 653/C4 dell’8 marzo 2001 – Veicoli locati con facoltà di compera (leasing) – Chiarimenti.
Com’è noto, con la circolare in oggetto sono state impartite, tra l’altro, nuove istruzioni in tema di immatricolazione di veicoli locati con facoltà di compera (leasing), precisando che alla istanza, redatta come di consueto sul modello “TT 2119”, deve essere allegata una dichiarazione sostitutiva resa dal titolare o dal rappresentante legale dell’impresa locatrice ovvero da un procuratore o da un mandatario della stessa al fine di comprovare:
a) che il dichiarante riveste la qualità di legale rappresentante ovvero di procuratore o mandatario del soggetto locatore;
b) la residenza del dichiarante;
c) la denominazione, la sede e l’iscrizione nel registro delle imprese del soggetto locatore, nonché la data di inizio dell’esercizio, da parte di quest’ultimo, dell’attività di locazione finanziaria a termini di legge;
d) che il soggetto locatore è proprietario del veicolo per il quale si chiede l’immatricolazione;
e) le generalità del locatario, la data di stipulazione del contratto di locazione con facoltà di acquisto e la relativa scadenza;
f) che il locatario è stato autorizzato dal soggetto locatore ad espletare tutte le formalità inerenti alla predetta immatricolazione.
Ciò premesso, continuano a pervenire a questa sede segnalazioni circa prassi operative non uniformi, da parte degli Uffici in indirizzo, in ordine ai criteri in base ai quali la predetta dichiarazione sostitutiva deve essere resa e, segnatamente, con riguardo al predetto punto b).
Taluni Uffici, infatti, ammettono erroneamente la possibilità che il dichiarante indichi, quale propria residenza, la sede dell’impresa di locazione anziché quella anagrafica.
A tale proposito, si rammenta che alle dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto di notorietà sono ricollegate responsabilità anche penali che, per principio generale dell’ordinamento, sono di natura personale.
Pertanto è imprescindibile che il dichiarante, ancorché agisca in nome e per conto di terzi, indichi tutti i dati anagrafici, ivi compresa la residenza, riferiti esclusivamente alla propria persona.
IL DIRETTORE GENERALE
(Dott. Ing. Sergio DONDOLINI)
MN
Documenti allegati
- circolare_leasing_02.pdf 28 KB