- Notizie a carattere internazionale
- Sanzioni pecuniarie
- Dott.ssa Lucia Vecere
Indagine ADAC sul trattamento sanzionatorio per violazioni al Codice della Strada in alcuni Paesi europei
Dott.ssa Lucia Vecere - Comitato di Redazione
31 maggio 2022
L'ADAC, per informare i viaggiatori tedeschi che anche questa estate si sposteranno in macchina per le loro vacanze nei i Paesi europei, ha condotto una indagine riportando gli esiti sul proprio sito in relazione al costo delle infrazioni stradali all'estero (https://www.adac.de/verkehr/recht/bussgeld-punkte/ausland/ ? pageNumber =1).
Da tale ricerca risulta che i paesi con le multe più elevate restano i paesi scandinavi Norvegia, Svezia e Finlandia, oltre a Paesi Bassi, Svizzera e Italia. Ad esempio, la multa minima per eccesso di velocità di 20 km/h è di 490 euro in Norvegia, 230 euro in Svezia, 200 euro in Finlandia, 180 euro nei Paesi Bassi e 175 euro in Italia e Svizzera.
I reati di parcheggio sono più costosi in Islanda (da 140 euro), Paesi Bassi (da 100 euro), Gran Bretagna e Cipro (entrambi da 85 euro) e Danimarca (da 70 euro).
In alcune località vengono concessi notevoli sconti per il pagamento immediato o tempestivo della multa: in Spagna, ad esempio, se la multa viene pagata entro 20 giorni, è dovuto solo il 50% della multa, che può ammontare ad almeno 50 euro per un reato di eccesso di velocità ed in Francia, dove sono concessi sconti per il pagamento entro 15 giorni.
E' stata citata anche l'Italia dove la sanzione raddoppia se non viene pagata entro 60 giorni dalla notifica, ma è previsto uno sconto del 30% se la sanzione viene pagata entro cinque giorni dalla notifica.
La guida in stato di ebbrezza ha generalmente conseguenze drastiche; a partire dall'Italia dove, se il conducente ha una concentrazione di alcol nel sangue BAC (blood alcohol concentration) di almeno 1,5 per mille, è previsto il sequestro del veicolo, la Danimarca ha un regolamento simile per un BAC di 2,0 per mille o più. In Svezia (un mese per un tasso alcolemico di 1,0 per mille) e Spagna (tre mesi per un tasso alcolemico di 1,2 per mille), ad esempio, la guida in stato di ebbrezza è punibile con la reclusione. Solo nel Regno Unito (Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord) esiste un limite di 0,8 per mille BAC. La Scozia, d'altra parte, tollera un massimo di solo 0,5 per mille e quindi si è adattata anche alla media dell'Europa continentale sotto questo aspetto. In Lituania, un limite di 0,0 per mille (altrimenti 0).
In alcuni paesi è anche costoso utilizzare il telefono al volante senza dispositivo vivavoce: 350 euro nei Paesi Bassi, 285 euro in Islanda, 240 euro in Gran Bretagna, 200 euro in Danimarca e Spagna, 180 euro in Norvegia, 165 euro in Italia e un massimo di 400 euro in Estonia.
Fonte: ADAC e IELT
Documenti allegati
- Indagine_ADAC_doc.pdf 72 KB