- Approfondimenti e Articoli di dottrina
- Autotrasporto, trasporto ferroviario, marittimo ed aereo, Ambiente ed energia, Economia dei trasporti e della mobilità
Interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l’equità sociale
Decreto-legge n. 159/2007 convertito in legge n. 222 del 29 novembre 2007
Direzione Studi e Ricerche
Legge di conversione del Decreto-legge n. 159/2007 - “Interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l’equità sociale”
Mercoledì 28 novembre il Senato ha convertito in legge il decreto-legge n. 159/07, collegato alla manovra finanziaria recante “Interventi urgenti in materia economico-finanziaria, per lo sviluppo e l’equità sociale” Le disposizioni contenute spaziano in vari settori e comprendono il bonus agli incapienti, sostegni economici a enti e associazioni, disposizioni in materia di sanità, residenza pubblica, trasporti, lavori pubblici e ambiente. La spesa prevista del decreto è pari a 8,4 milioni di euro per il 2007, 9 per il 2008 e 16,9 a partire dal 2009. La copertura finanziaria del provvedimento e indicata nell’art. 47. Le disposizioni normative di maggiore interesse per l’ACI, sono state di seguito ripartire in due macroaree: Trasporti – Lavori pubblici e Ambiente. TRASPORTI E LAVORI PUBBLICI
Interventi infrastrutturali di imprese pubbliche (articolo 2). Sono autorizzati contributi per interventi infrastrutturali per un ammontare di 1250 milioni di euro in favore delle FS e dell’ANAS. E’ previsto un contributo di 800 milioni di euro per il 2007 per la prosecuzione delle opere in corso sulla rete tradizionale dell'infrastruttura ferroviaria, previste dal Contratto di programma 2007-2011, stipulato tra Ministero delle Infrastrutture e Rete ferroviaria italiana spa. Un ulteriore contributo di 235 milioni per il 2007 è stanziato per consentire la prosecuzione delle attività di manutenzione straordinaria sulla rete tradizionale dell'infrastruttura ferroviaria. Si autorizza inoltre la spesa di 215 milioni di euro nel 2007, per realizzare i progetti compresi nel piano di investimenti programmati del ministero delle Infrastrutture e dell'Anas.
Infrastruttura ferroviaria (articolo 6). Una delibera Cipe dovrà determinare la quota del canone di utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria da destinare alla copertura dei costi di realizzazione delle opere di investimento ed implementazione dell'infrastruttura ferroviaria nazionale. Si tratta di un sistema di autofinanziamento. Trasporto metropolitano nelle grandi città (articolo 7). Si prevede lo stanziamento di 500 milioni di euro per la prosecuzione degli interventi sulla linea C della metropolitana di Roma. Inoltre 150 milioni saranno devoluti per il sistema metropolitano urbano e regionale di Napoli e altri di 150 milioni di euro per il 2007 per investimenti nel sistema ferroviario metropolitano di Milano. Sono estesi a tutte le tratte della metropolitana di Milano i finanziamenti prima concessi solo per il tratto della metropolitana di Milano M4 Lorenteggio-Linate.
Trasferimento modale da e per la Sicilia e trasporto pubblico in Calabria e nello Stretto di Messina (articolo 8). E’ autorizzata la spesa di 12 milioni di euro per interventi di adeguamento nei porti calabresi e siciliani con lo scopo di migliorare la sicurezza (anche alla luce dei dati su sinistri e infortuni marittimi) realizzare collegamenti intermodali, adeguare i servizi nei porti sia calabresi che siciliani. E’ prevista la spesa di 7 milioni di euro per il 2007 per la viabilità in Calabria e in Sicilia (semaforizzazione, attraversamenti pedonali, pannelli informatizzati) volti a sopperire l’emergenza del traffico dovuto ai lavori sull’autostrada A3. Quaranta milioni di euro sono stanziati per il potenziamento del trasporto ferroviario pendolare sulla tratta Rosarno - Reggio Calabria - Melito Porto Salvo e per il collegamento ferroviario con l'aeroporto di Reggio Calabria. Quaranta milioni di euro per il potenziamento del trasporto marittimo passeggeri dello Stretto di Messina. Inoltre è istituita l'area di sicurezza della navigazione dello Stretto di Messina, alla quale è preposta l'Autorità marittima della navigazione dello Stretto con sede in Messina con compiti inerenti al rilascio delle autorizzazioni, concessioni e provvedimenti in materia di sicurezza nella navigazione.
Contratti di servizio pubblico con Trenitalia spa (articolo 9). Per i contratti di servizio pubblico tra Trenitalia spa e il ministero dei Trasporti, che disciplinano la fornitura di alcuni servizi viaggiatori e merci, si erogano in favore di Trenitalia le risorse già stanziate dalle leggi di bilancio di previsione dello Stato del 2006 e del 2007. Collegamento autostradale nella Regione Friuli Venezia Giulia (articolo 25). E’ autorizzata la spesa di 65 milioni di euro per il collegamento stradale veloce fra l'autostrada A4 e il Comune di Manzano.
AMBIENTE
Disposizioni in materia di ambiente (articolo 26). E’ previsto un contributo straordinario di 20 milioni di euro al ministero dell'Ambiente per l'attuazione di programmi di intervento per le aree protette, per la difesa del mare e per la tutela della biodiversità nel Canale di Sicilia. Con un decreto del Ministero dell’Ambiente, si individueranno le aree di intervento e modalità di utilizzazione delle somme. Dieci milioni di euro sono destinati a interventi urgenti di adattamento e mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici. In attuazione del protocollo di Kyoto i nuovi interventi pubblici devono essere accompagnati da una certificazione che attesti il contributo ai fini degli obblighi di riduzione delle emissioni di gas serra e da una certificazione energatica. Nel Dpef sarà inserito un aggiornamento annuale sullo stato di attuazione degli impegni per la riduzione dei gas a effetto serra. Sono inoltre previste norme per incentivare la produzione di energia elettrica ottenuta da fonti rinnovabili di origine agricola, zootecnica e forestale. Inoltre sono state introdotte delle modifiche alla legge finanziaria 2007 che prevedeva delle agevolazioni per la produzione di biodiesel.
Emissioni ambientali di autovetture da noleggio e autoambulanze (articolo 39-ter). Sono previste nuove aliquote di accisa per i carburanti impiegati dalle ambulanze, taxi e motoscafi. Inoltre sono stanziati fondi nello stato di previsione del Ministero dell’Economia e delle finanze per la riduzione delle emissioni ambientali di autovetture da noleggio da piazza (compresi i motoscafi) e altri fondi per migliorare l'efficienza dei veicoli adibiti al trasporto degli ammalati e dei feriti (autoambulanze).
Codice della navigazione (articolo 42-ter). Si riducono ad un valore di 100 euro le sanzioni previste dall'articolo 1193 del Codice della navigazione per la mancanza di documenti di bordo, sempre però che l’infrazione sia commessa con una nave da pesca e i documenti siano esibiti all'Aurotità marittima entro 48 ore.
Elettricità da fonti rinnovabili (articolo 46-quinquies). La norma è volta a favorire la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e stabilisce che quando un produttore di energia richieda la connessione alla rete elettrica tramite l'uso di infrastrutture di proprietà di un altro produttore, quest’ultimo, nel caso sia possibile e dietro corrispettivo, non può esimersi dal condividere le strutture di sua proprietà.
Documenti allegati
- Decreto_legge_159.pdf 47 KB