- Normativa
- Patente di guida
- Dott.ssa Daniela Mascaro e Dott. Andrea Guerci
Patente di guida
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Decreto 22 dicembre 2015
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
DECRETO 22 dicembre 2015
Recepimento della direttiva della Commissione 2014/85/UE recante
modifica della direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio concernente la patente di guida. (16A00299)
(GU n.9 del 13-1-2016)
IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE
E DEI TRASPORTI
Visto il decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive
modificazioni, recante «Nuovo codice della strada», ed in particolare
l'articolo 119, concernente i requisiti fisici e psichici per il
conseguimento e la conferma di validita' della patente di guida,
nonche' l'articolo 121 concernente l'esame di idoneita' per il
conseguimento della patente di guida;
Vista la direttiva 2006/126/CE del Parlamento europeo e del
Consiglio del 20 dicembre 2006, concernente la patente di guida, ed
in particolare l'allegato II «Requisiti minimi per l'esame di
idoneita' alla guida» e l'allegato III «Norme minime concernenti
l'idoneita' fisica e mentale per la guida di un veicolo a motore»;
Visto il decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59, e successive
modificazioni, di recepimento della direttiva 2006/126/CE, ed in
particolare l'articolo 24 che prevede che: «salvo che sia
diversamente disposto da leggi comunitarie, le direttive che
modificano gli allegati al presente decreto, necessarie per adeguare
il contenuto degli stessi al progresso scientifico e tecnico, sono
recepite con decreti del Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti, sentiti i Ministri eventualmente interessati»;
Vista la successiva direttiva 2014/85/UE della Commissione del 1°
luglio 2014, recante modifiche agli allegati II e III della citata
direttiva 2006/126/CE;
Sentito il Ministero della salute;
Decreta:
Art. 1
Modifiche all'allegato II
del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59
1. All'allegato II del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59,
sono apportate le seguenti modifiche:
a) il punto 2.1.3 e' sostituito dal seguente:
«2.1.3 Strada:
- principi fondamentali relativi all'osservanza della distanza
di sicurezza fra i veicoli, allo spazio di frenata e alla tenuta di
strada in diverse condizioni sia atmosferiche sia della strada;
- fattori di rischio legati alle diverse condizioni della
strada; in particolare il loro cambiamento in base alle condizioni
atmosferiche e al passaggio dal giorno alla notte;
- caratteristiche dei diversi tipi di strada e relative norme
di comportamento;
- guida sicura nelle gallerie stradali;»;
b) il punto 5.1.3 e' sostituito dal seguente:
«5.1.3. Disposizioni specifiche concernenti i veicoli di
categoria C, CE, D e DE.
Non sono indicate restrizioni per i veicoli con cambio automatico
sulla patente per un veicolo della categoria C, CE, D o DE, di cui al
punto 5.1.2, quando il candidato e' gia' titolare di una patente di
guida ottenuta su un veicolo con cambio manuale in almeno una delle
seguenti categorie: B, BE, C, CE, C1, C1E, D, D1 o D1E, e ha eseguito
le manovre descritte al punto 8.4 durante la prova di capacita' e
comportamento.»;
c) il punto 6.3.8 e' sostituito dal seguente:
«6.3.8 Elementi e caratteristiche stradali speciali (se del
caso); rotatorie, passaggi a livello; fermate di autobus/tram;
attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie;»;
d) il punto 7.4.8 e' sostituito dal seguente:
«7.4.8 Elementi e caratteristiche stradali speciali (se del
caso); rotatorie, passaggi a livello; fermate di autobus/tram;
attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie;»;
e) il punto 8.3.8 e' sostituito dal seguente:
«8.3.8 Elementi e caratteristiche stradali speciali (se del
caso); rotatorie, passaggi a livello; fermate di autobus/tram;
attraversamenti pedonali; guida su lunghe salite/discese; gallerie;».
Art. 2
Modifiche all'allegato III
del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59
1. All'allegato III del decreto legislativo 18 aprile 2011, n. 59,
sono apportate le seguenti modifiche:
a) al secondo capoverso, dopo le parole «- turbe psichiche,» e'
inserito il seguente alinea «- malattie neurologiche,»;
b) il terzo capoverso e' sostituito dal seguente:
«Conseguentemente, all'appendice II - Art. 320 del decreto del
Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, le voci
relative alle seguenti patologie: affezioni cardiovascolari, diabete,
epilessia, malattie del sistema nervoso, malattie psichiche, sostanze
psicoattive, sono soppresse».
c) dopo il paragrafo G, e' inserito il seguente:
«H. MALATTIE NEUROLOGICHE E SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL
SONNO
H.1. Malattie neurologiche
La patente di guida non deve essere ne' rilasciata ne' rinnovata
a candidati o conducenti colpiti da gravi affezioni neurologiche di
grado tale da risultare incompatibili con la sicurezza della guida.
La commissione medica locale, anche avvalendosi dell'esito di
visita specialistica presso strutture pubbliche, puo' autorizzare la
guida in relazione allo stato evolutivo ed alle capacita' funzionali
possedute, previa valutazione della compatibilita' della
sintomatologia sensitiva, sensoriale, motoria e del trofismo
muscolare, dovuta a malattie neurologiche od a postumi invalidanti di
interventi chirurgici o traumatici del sistema nervoso centrale o
periferico, con la sussistenza di condizioni che possano far
escludere pregiudizi per la sicurezza della circolazione. In tali
casi, gli interessati devono dimostrare di essere in grado di
azionare, in condizioni di sicurezza, i comandi del veicolo della
categoria per la quale si richiede il rilascio o il rinnovo di
validita' della patente. La validita' della patente, in questi casi,
non puo' essere superiore a due anni.
H2. DISTURBI DEL SONNO DA APNEE OSTRUTTIVE NOTTURNE
La patente di guida non deve essere ne' rilasciata ne' rinnovata
a candidati o conducenti affetti da disturbi del sonno causati da
apnee ostruttive notturne che determinano una grave ed incoercibile
sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacita'
dell'attenzione non adeguatamente controllate con le cure prescritte.
Il medico, di cui all'articolo 119, comma 2, del codice della
strada, sottopone a particolare valutazione i soggetti per i quali
sussistono sintomi riconducibili alla sindrome da apnea ostruttiva
notturna. Nei casi in cui si possa concludere per l'assenza o lieve
entita' di sonnolenza diurna, il medico di cui all'articolo 119,
comma 2, del codice della strada, certifica l'idoneita' alla guida
del conducente. Nel caso sussistano dubbi circa l'idoneita' e la
sicurezza di guida, l'accertamento dei requisiti di idoneita'
psichici e fisici e' demandato alla commissione medica locale.
La commissione medica locale puo' autorizzare alla guida i
soggetti affetti da sindrome da apnee ostruttive notturne moderate o
gravi che dimostrino un adeguato controllo della sintomatologia
presentata con relativo miglioramento della sonnolenza diurna, se del
caso confermato da parere specialistico di strutture pubbliche.
La validita' della patente rilasciata o rinnovata, eventualmente
anche con prescrizioni da parte della Commissione Medica Locale, non
puo' superare i tre anni per i conducenti del gruppo 1 ed un anno per
i conducenti del gruppo 2.».
Il presente decreto sara' inviato agli organi di controllo e
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Roma, 22 dicembre 2015
Il Ministro: Delrio
Registrato alla Corte dei conti il 7 gennaio 2016
Ufficio controllo atti Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
e del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del
mare foglio n. 1, registro n. 21
Documenti allegati
- decreto_patente.pdf 30 KB