- Approfondimenti e Articoli di dottrina
- Assicurazioni e responsabilità civile
Preventivo unico RCAuto on line
Direzione Centrale Studi e Ricerche
L'assegnazione alla società Engineering SpA da parte della commissione congiunta ISVAP - Ministero dello Sviluppo Economico della gara europea indetta per la realizzazione di un portale internet che consentirà ai cittadini di confrontare in un'unica soluzione i preventivi on line per le polizze RCAuto forniti dalle compagnie di assicurazione che operano in Italia è un ulteriore passo avanti nella strategia di liberalizzazione e semplificazione intrapresa nel campo assicurativo.
Sulla scia dell'indennizzo diretto o del plurimandato per le agenzie, questo strumento, ribattezzato "preventivatore unico", dovrebbe agevolare la concorrenza tra le imprese e la discesa dei premi pagati dagli assicurati.
Già con un decreto del 18 dicembre 2006, il Ministero dello Sviluppo Economico stanziava € 300.000 "al fine di consentire al singolo consumatore di ottenere facilmente e direttamente, anche su sito web, la confrontabilità e la comparazione dei preventivi offerti dalle compagnie assicurative a parità di garanzie offerte”. Ne è seguita, dopo dieci giorni, la stipula di una convenzione tra ISVAP e Ministero per la realizzazione di un apposito strumento informatico. Per la singola compagnia assicuratrice, l'obbligo di mettere a disposizione preventivi presonalizzati per l'utente, su internet e nei propri punti vendita, sussisteva fin dal 2003, ma era ovviamente molto scomodo per gli interessati dover fornire ogni volta i propri dati ed il proprio profilo di rischio, o addirittura recarsi di persona nei locali di vendita per chi non dispone di un collegamento internet o non abbia dimestichezza con gli strumenti informatici. È pur vero che esistono su internet dei siti che mettono a confronto i vari preventivi, ma senza garanzie di completezza ed affidabilità.
Per questo il D.L. 7/2007, convertito con modificazioni dalla L. 40/07, recante "Misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell'istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli", ha provveduto a modificare il Codice delle assicurazioni private, aggiungendo tra l'altro all'articolo 136 il comma 3-bis: "Il Ministero dello sviluppo economico utilizza il sistema tariffario completo in tutte le sue estensioni organizzato dall'ISVAP, sulla base dei dati forniti dalle imprese di assicurazione, per realizzare un servizio informativo, anche tramite il proprio sito internet, che consente al consumatore di comparare le tariffe applicate dalle diverse imprese di assicurazione relativamente al proprio profilo individuale".
L'utilizzo del sistema tariffario organizzato dall'ISVAP assicura completezza allo strumento, fermo restando che le tariffe riportate hanno pur sempre valore indicativo, nel senso che le singole agenzie mantengono la possibilità di praticare ulteriori sconti. L’utente, una volta inseriti i dati relativi al proprio profilo di rischio in relazione ai parametri tariffari richiesti, riceverà un report contenente tutti i preventivi di prezzo offerti dalle compagnie operanti in Italia, ordinati per convenienza economica.
La gara, aggiudicata con un ribasso di quasi il 50% rispetto alla base d'asta di € 300.000, prevede la realizzazione del portale entro settembre, portale che sarà accessibile sia dal sito dell'ISTAT, sia dal sito del Ministero dello Sviluppo Economico.
Documenti allegati
- preventivatore_unico.pdf 11 KB