NOTIZIE

  • Decurtazione punti patente: omessa indicazione nel verbale di contestazione

    È valida la decurtazione dei punti dalla patente di guida anche se nel verbale di contestazione dell'infrazione che la prevede manca ogni riferimento in proposito essendo, al fine, sufficiente la ristampa del verbale aggiornato con il richiamo alla sanzione accessoria. Lo ha stabilito, con sentenza...

    Continua...
  • Provvedimenti limitativi della circolazione

    I provvedimenti con i quali le amministrazioni locali limitano la circolazione dei veicoli all'interno dei centri urbani, sono espressione di discrezionalità amministrativa e come tali sindacabili solo sotto il profilo della ragionevolezza.
    E' quanto ribadito dalla V sez. del Consiglio di Stato, che...

    Continua...
  • Notifica delle infrazioni commesse con auto aziendale

    Il verbale di contestazione delle infrazioni al Codice della strada commesse dal dipendente di una società a bordo dell’auto aziendale può essere notificato direttamente alla persona giuridica. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, II sez. civ., 30 marzo 2009, n. 7666, ricordando che nel nostro...

    Continua...
  • Cabotaggio stradale merci

    Il decreto 3 aprile 2009,  recante "Disposizioni concernenti l'esecuzione in territorio italiano dell'attivita' di cabotaggio stradale di merci". (09A04322) in GU n. 86 del 14-4-2009, dispone che le imprese stabilite in uno Stato membro della Comunita' Europea o dell'Accordo sullo Spazio Economico...

    Continua...
  • Autorizzazioni multilaterali oer il trasporto di merci su strada

    Con decreto 20 marzo 2009  recante “Approvazione della graduatoria di merito, per l'anno 2009, relativa all'assegnazione delle autorizzazioni multilaterali per il trasporto di merci su strada, nell'ambito dei Paesi aderenti alla Conferenza europea dei Ministri dei trasporti,C.E.M.T., (09A04114),in...

    Continua...
  • Risarcimento del danno patrimoniale futuro al professionista vittima di un incidente stradale

    Il professionista che, a causa dei postumi permanenti di un incidente stradale, subisce una riduzione della propria capacità lavorativa ha diritto al risarcimento del danno patrimoniale futuro quale danno concernente la capacità del soggetto di produrre reddito. Lo ha stabilito la Corte di...

    Continua...
  • Photored e obbligo di contestazione immediata delle infrazioni

    È illegittima la contestazione differita dell’infrazione di cui all’art. 146, comma terzo, del codice della strada (attraversamento di un incrocio con luce semaforica rossa) rilevata a mezzo di apparecchiatura elettronica senza la presenza di un agente di polizia operante in loco. Lo ha stabilito la...

    Continua...
  • Trasporto passeggeri e inquadramento veicoli

    Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato di recente due circolari in relazione al trasporto internazionale di viaggiatori su strada per conto terzi effettuato con autobus ed all'inquadramento dei veicoli in circolazione dalla categoria N1 a quella M1. In particolare:
    Circolare n....

    Continua...
  • Sinistri: riduzione della capacità lavorativa e risarcimento del danno patrimoniale alla casalinga.

    La casalinga che, in conseguenza di un incidente stradale, subisce una riduzione della propria capacità lavorativa ha diritto al risarcimento, non solo, del danno biologico ma anche di quello patrimoniale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, III sezione civile, con sentenza 19 marzo 2009 , n....

    Continua...
  • UE Etichettatura pneumatici

    La Commissione Industria del Parlamento europeo ha proposto un sistema di etichettatura  degli pneumatici in base alla relativa efficienza energetica che informi il consumatore sull’efficienza, sicurezza e rumorosità delle gomme  al momento dell’acquisto,  in base ad una scala di efficienza dalla A...

    Continua...