Ausiliari del traffico

Le funzioni svolte dagli ausiliari del traffico non si esauriscono nel controllo del pagamento della sosta nelle aree regolamentate:  includono anche l’accertamento di quelle infrazioni che arrechino intralcio all’esercizio del parcheggio o la violazione della sua regolamentazione, la verbalizzazione e la contestazione immediata del verbale di accertamento. Alle attestazioni contenute nel verbale deve essere attribuita fede privilegiata. E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, II sez. civile (23 luglio 2008, n. 20291) pronunciandosi sul ricorso avverso la sentenza con cui il giudice di pace di Roma aveva rigettato l’opposizione al verbale di contestazione elevato da un ausiliare del traffico che aveva accertato la violazione dell’art. 157, comma 5 cod. strada per aver l’opponente parcheggiato la propria autovettura all’esterno delle strisce blu che la regolamentavano.