L’atto n. C 2844 recante “Disposizioni per favorire lo sviluppo della mobilità mediante veicoli che non producono emissioni di anidride carbonica” presentato alla Camera di iniziativa dell’On. Lulli ed altri , è stato assegnato per l’esame in sede referente alle commissioni riunite IX (Trasporti, poste e telecomunicazioni) e X (Attività produttive, commercio e turismo). L’analisi in Commissione non è ancora iniziata ma sono già stati richiesti i pareri delle commissioni 1ª (Aff. costit.), 5ª (Bilancio), 6ª (Finanze), 8ª (Ambiente), 14ª (Pol. comun.), Questioni regionali. La proposta di legge punta alla incentivazione della mobilità ecologica, ossia attuata con veicoli che non producono emissioni di anidride carbonica. L’incentivo è rivolto alla creazione delle infrastrutture di servizio per le auto elettriche. Per raggiungere l'obiettivo delle emissioni zero è infatti necessario investire sulle fonti rinnovabili per alimentare le batterie delle automobili elettriche, in particolare incentivando l'eolico e il solare fotovoltaico. Il testo del disegno di legge è consultabile nella sezione -Lavori preparatori- della Rivista, fascicolo n 6.