L’atto n. C 1760 recante “Disposizioni in materia di inquinamento acustico ” presentato alla Camera di iniziativa dell’ On. Alessandri ed altri, è stato assegnato per l’esame in sede referente alla VIII Commissione permanente (Ambiente, territorio e lavori pubblici). L’atto è in corso di esame in Commissione. La presente proposta di legge intende porre nuovi criteri di valutazione del livello di normale tollerabilità delle immissioni acustiche, che tengano conto, oltre del paradigma civilistico di cui all’art 844, anche della destinazione d’uso delle aree interessate. Il disegno di legge intende soprattutto porre un argine ai casi eclatanti di applicazione giurisprudenziale dell’art. 844 cc, che identificano il concetto di normale tollerabilità nella soglia dei 3 decibel, senza valutare altri fattori come la zonizzazione acustica comunale, e le attività prevalenti praticate nella zona. Il riferimento è al caso relativo all’Autodromo di Monza che vede protrarsi una controversia giuridica, dal 2001, tra la SIAS, società controllata dall’Automobile Club di Milano che gestisce l’Autodromo di Monza ed alcune famiglie residenti nei pressi dell’Autodromo. Nel 2005 i suddetti soggetti privati, lamentando danni alla salute, hanno ottenuto un provvedimento cautelare che inibiva lo svolgimento nell'autodromo di attività motoristiche a scarico libero, tra cui le gare di rilievo nazionale e internazionale e anche lo svolgimento del Gran Premio d'Italia di Formula 1. Nella sezione lavori preparatori è possibile consultare il testo integrale del disegno di legge con la relazione di accompagnamento.