In caso di guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, il veicolo utilizzato per commettere il reato può essere legittimamente sottoposto, a fini di confisca, a sequestro preventivo anche se è formalmente intestato a persona estranea ai fatti, purché risulti provato che il trasgressore esercita sul bene un dominio concreto e non occasionale.
Lo ha ricordato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16553/2011 sottolineando, altresì, come un tale dominio possa assumere le forme del possesso o della detenzione non occasionali.
Il testo della sentenza e la relativa massima sono a disposizione degli utenti sul fascicolo n. 3 della Rivista