Guida in stato di ebbrezza e sequestro preventivo del veicolo

Il sequestro, a fini di confisca, del veicolo utilizzato per commettere il reato di guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, può essere operato esclusivamente dall’autorità amministrativa.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, IV Sez. Pen., con la sentenza n. 2632/2011 sottolineando come a seguito delle modifiche apportate al Codice della Strada dalla L. n. 120/2010 (che tra le altre cose ha trasformato la confisca obbligatoria da sanzione penale accessoria a sanzione amministrativa accessoria) debba ormai escludersi che possa procedersi al sequestro preventivo del veicolo ai sensi dell’art. 321 c.p.p., comma 2.
Il testo della sentenza e la relativa massima possono essere consultati dagli utenti sul corrente fascicolo della Rivista.