Indagine conoscitiva sulla valutazione delle conseguenze ambientali provocate dall'inquinamento urbano, dallo smaltimento dei rifiuti e dalle aree ad alto rischio - Commissione VIII _Camera dei Deputati

La Commissione  VIII alla Camera “ Ambiente, territorio e lavori pubblici” ha approvato il documento conclusivo relativo all’indagine conoscitiva sulla valutazione delle conseguenze ambientali provocate dall'inquinamento urbano, dallo smaltimento dei rifiuti e dalle aree ad alto rischio. Il documento  ha evidenziato le tre principali forme di inquinamento: l’inquinamento urbano, lo smaltimento dei rifiuti e le aree ad alto rischio. Per ogni area tematica è stato disegnato un quadro di riferimento relativo alle criticità e alle possibili risposte di risanamento ambientale. Nel caso dell’inquinamento urbano sono stati evidenziati gli aspetti critici relativi al superamento dei limiti giornalieri di concentrazione di polveri sottili PM 10 presenti nell’area (che oltrepassa sistematicamente il limite massimo dei 50 nanogrammi per metro cubo consentiti dalla legge) e al congestionamento del traffico delle maggiori città italiane. A parere della Commissione, le risposte politiche al risanamento ambientale devono puntare a favorire il decongestionamento delle città, a realizzare infrastrutture per il trasporto rapido di massa , come le metropolitane, i tram e gli autobus, e favorire il diffondersi di servizi a supporto della gestione e della distribuzione delle merci nelle aree urbane. La versione integrale del documento relativo all’indagine conoscitiva è consultabile nella Rivista Giuridica, nella sezione dedicata ai documenti liberamente visionabili.