Interrogazione: dichiarazioni del Ministro dei Trasporti sulla riduzione dei contributi in favore dell'autotrasporto.

Mercoledì 14 novembre, in Commissione Trasporti alla Camera, si è svolta l'interrogazione sulle dichiarazioni del Ministro Bianchi circa la riduzione dei contributi in favore dell'autotrasporto. E' intervenuto il sottosegretario di Stato per i trasporti, Raffaele Gentile, che ha risposto all'interrogazione chiarendo che l'attuale azione del Governo in materia è la conseguenza di quanto stabilito nel Protocollo di intesa siglato il 7 febbraio 2007 tra il Governo e le Associazioni di categoria. In quella sede le parti stabilirono la necessità di giungere al più presto ad una riforma legislativa dell'autotrasporto, che realizzasse una strutturazione del comparto, evitando di reiterare lo stanziamento di risorse economiche senza la previsione di obiettivi mirati.  L'azione del Governo , ha precisato Gentile, ha quindi superato la logica degli aiuti economici per puntare sulla regolamentazione delle operazioni di trasporto al fine di renderle più trasparenti. Le misure introdotte a tal fine sono l'obbligatorietà di tenuta, a bordo dei veicoli, di un documento di tracciabilità della merce, l'indicazione del prezzo del carburante nella fattura e l'intensificazione dell'attività di controllo su stada dei mezzi pesanti. Questi strumenti organizzativi sono stati introdotti nel disegno di legge collegato alla finanziaria per anticiparne gli effetti in attesa di una riforma più organica che potrà essere realizzata con i correttivi ai decreti legislativi 284 e 286 del 2005, di cui alla legge delega 1° marzo 2005, n 32, in materia di liberalizzazione regolata del settore dell'autotrasporto, dei quali è stata disposta la proroga dei termini.
In materia di stanziamenti previsti nel disegno di legge finanziaia 2008, circa 390 milioni di euro incideranno sui costi di esercizio o saranno erogati mediante sgravi fiscali o con riduzioni sulle tariffe praticate dai vettori ferroviari o marittimi al fine di favorire una mobilità intermodale.