Nel Decreto legge 179 del 18.10.2012 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, sono state inserite due importanti novità in materia di polizze RC Auto: l’eliminazione del ricorso al tacito rinnovo delle stesse ed obbligatorietà per le compagnie di definire un contratto di base con l’indicazione di tutte le clausole per il raggiungimento della copertura assicurativa obbligatoria.
Per quanto concerne il primo aspetto con il citato Decreto viene introdotto l’art. 170-bis del Codice delle assicurazione private secondo cui (nel primo comma) :“Il contratto di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti non può essere stipulato per una durata superiore all’anno e non può essere tacitamente rinnovato, in deroga all’articolo 1899, primo e secondo comma, del codice civile”.
Viene quindi eliminato il sistema attualmente vigente per la maggior parte dei contratti assicurativi che prevede il meccanismo del rinnovo tacito della polizza salvo formale disdetta da parte del contraente.
La nuova normativa prevede che per le clausole di tacito rinnovo eventualmente previste nei contratti stipulati precedentemente alla data di entrata in vigore del decreto, le previsioni di cui sopra si applicano a fare data dal 1° gennaio 2013 e le imprese assicuratrici, al fine di garantire l’effettiva facoltà di disdetta, hanno l’obbligo di comunicare per iscritto ai contraenti la perdita di efficacia delle stesse con congruo anticipo rispetto alla scadenza del termine pattuito.
La seconda importante novità introdotta riguarda l’obbligo delle compagnie assicurative di avere nella propria offerta un contratto di base ossia uno schema di polizza standard che contenga le garanzie minime che l’assicurazione auto deve contenere con la relativa indicazione del prezzo. Le eventuali coperture aggiuntive dovranno quindi essere indicate separatamente e specificatamente con la relativa indicazione del costo. In tal modo viene garantita una maggiore trasparenza poiché il consumatore è in grado di effettuare un confronto facile ed immediato tra le diverse offerte e scegliere quindi quella più vantaggiosa.
In ragione delle ultime vicende politiche, in relazione delle dimissioni irrevocabili rese dal Presidente del Consiglio al Presedente della Repubblica, si rimane in attesa di verificare se il Dl, già approvato nella versione di conversione definitiva al Senato, verrà approvato anche alla Camera dei Deputati.