Nel fascicolo n. 6 della Rivista Giuridica, sono pubblicate due proposte di legge in materia di ZTL e di veicoli elettrici. Si tratta delle proposte C 1945 recante "Disposizioni per la semplificazione del procedimento relativo all'installazione di impianti per la rilevazione degli accessi di veicoli ai centri storici e alle zone a traffico limitato" e C 1973 recante "Modifiche al decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, in materia di agevolazioni fiscali per favorire la diffusione dei veicoli alimentati ad energia elettrica".
La proposta C 1945, è stata assegnata lo scorso 9 ottobre alla 9ª Commissione permanente della Camera (Trasporti, poste e telecomunicazioni) per l'esame in sede referente; l'esame non è ancora iniziato. La proposta mira a semplificare le procedure amministrative che le Amministrazioni comunali devono effettuare per ottenere l'autorizzazione all'installazione degli impianti per la rilevazione degli accessi di veicoli ai centri storici e alle zone a traffico limitato, di cui all'art. 17, comma 133-bis, Legge 15 maggio 1997, n. 127, e al Regolamento DPR 22 giugno 1999, n. 250. In particolare, tra le varie proposte si prevede la sostituzione dell'attuale autorizzazione da presentare al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti - Direzione generale per la sicurezza stradale, la quale viene rilasciata entro un termine massimo di novanta giorni dalla data di ricevimento dell'istanza, con una segnalazione di inizio dell'attività.
Il 4 ottobre 2019, la proposta C 1973 è stata assegnata in sede referente alla 6ª Commissione permanente (Finanze). L'esame in Commissione è iniziato lo scorso 15 ottobre ed è stato proposto un ciclo di audizioni. L'atto prevede misure in materia di agevolazioni fiscali per favorire la diffusione dei veicoli alimentati ad energia elettrica, in particolare mediante:
- l'introduzione di una detrazione del 50 per cento per le spese sostenute per l'acquisto di veicoli a trazione elettrica, con rottamazione di veicoli aventi classe energetica inferiore;
- l'introduzione di una detrazione per l'acquisto e la posa in opera di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici ad alta potenza.