Martedì 10 novembre 2009, in IX Commissione alla Camera è iniziato l’esame del provvedimento “ Piano d’azione sulla mobilità urbana” relativo al periodo 2009-2012. L’adozione di un piano di mobilità si rende necessario al fine di affrontare i principali problemi portati dall’aumento dell’urbanizzazione come il contrasto alla congestione e all’inquinamento che ne possono conseguire; infatti si stima che la popolazione residente nelle aree urbane passerà dal 72 per cento nel 2007 all'84 per cento nel 2050. Il piano d'azione si pone come una base di riferimento per armonizzare e coordinare i futuri interventi sulla mobilità sia a livello comunitario che a livello locale. In base al piano si potranno concedere incentivi alle autorità locali, che perseguano obiettivi coerenti con le finalità della programmazione, come la promozione di un sistema di trasporti efficiente che contemperi la qualità, all’abbassamento dei costi; la lotta cambiamento climatico; il collegamento tra il trasporto urbano e la rete transeuropea di trasporto; la pianificazione di itinerari multimodali di trasporto. Il testo del provvedimento è consultabile nella sezione - Lavori preparatori - della Rivista giuridica.