Il decreto 29 gennaio 2008 recante "Programmi concernenti la rivitalizzazione economica e sociale delle città e delle zone adiacenti in crisi, per promuovere uno sviluppo urbano sostenibile. URBAN - ITALIA. Riprogrammazione delle risorse a valere sui fondi di cui alla legge n. 388/2000" (in GU n. 31 del 6-2-2008 ) dispone il costo totale, a carico dello stato, di ciascun programma.
Le caratteristiche essenziali della politica per le aree urbane previste dal Programma Urban Italia possono essere così riassunte:
Ø grande attenzione viene dedicata agli aspetti istituzionali normativi amministrativi e politico-gestionali della politica urbana in Italia;
Ø con riferimento ai provvedimenti che incidono sulle condizioni di vita ed i problemi delle aree urbane, viene data netta prevalenza agli interventi di natura infrastrutturale (soprattutto grandi opere pubbliche);
Ø nell'ambito degli interventi infrastrutturali, è data priorità per il settore dei trasporti e della mobilità (prevalentemente, trasporti su gomma, viabilità e parcheggi);
Ø nell'ambito di politiche settoriali (sostegno all'artigianato, ai servizi, ecc.), dei fattori (formazione, tecnologie, occupazione, ecc.) o di area (p.es. il Mezzogiorno) gli interventi previsti mirano ad affrontare altri aspetti delle problematiche urbane - quali disoccupazione, soprattutto giovanile, inquinamento, e degrado ambientale, emergenze igienico sanitarie, ecc.