Il Parlamento europeo , sulla base di un maxiemendamento di compromesso con il Consiglio, ha adottato un regolamento che fissa i requisiti dell’omologazione per tipo degli autoveicoli e dei loro rimorchi riferiti ai sistemi di controllo della pressione degli pneumatici per quanto riguarda la sicurezza, e agli indicatori di cambio di marcia per quanto riguarda i requisiti sull’efficienza dei carburanti e le emissioni di CO2. E’ previsto quindi il ricorso a pneumatici con bassa resistenza al rotolamento e a impianti di controllo della loro pressione, al sistema elettronico di controllo della stabilità e a indicatori di cambio di marcia; sui veicoli più grandi andranno montati dispositivi di frenata d’emergenza e di avviso di deviazione dalla corsia.
Il regolamento sarà applicabile a partire dal 1° novembre 2011, ma talune misure saranno introdotte progressivamente entro il 2018, prevedendo termini più lunghi per i “nuovi veicoli” (modelli già in produzione) rispetto ai “nuovi tipi di veicoli” (modelli non ancora esistenti), anche per lasciare ai costruttori il tempo necessario di adattarsi alle nuove prescrizioni