E’ stato approvato dalla Conferenza Stato Regioni il protocollo (con circolare n. 27/2008 della Confartigianato) sulle procedure per l’effettuazione dei test antidroga sui lavoratori a rischio, che svolgono attività di conducenti di autoveicoli (patenti c,d,e) di taxi, di veicoli da noleggio con conducente, di trasporto merci pericolose su strada, di addetti alla guida di macchine di movimentazione terra e merci, di personale navigante su imbarcazioni da diporto in noleggio nelle acque interne, di conducenti di treni, navi e aerei, addetti ai pannelli di controllo nel trasporto, di addetti alla fabbricazione e utilizzo di esplosivi e fuochi di artificio, di addetti all’impiego di gas tossici. Prima dell’assunzione in servizio, e periodicamente ogni anno, tutti gli operatori dovranno essere sottoposti a test medici finalizzati a verificare eventuali positività inerenti l'assunzione di stupefacenti o lo stato di tossicodipendenza. Sono contemplate sanzioni molto severe nei confronti dei datori di lavoro che omettono questi accertamenti o non trasferiscono ad altre mansioni i lavoratori eventualmente risultati positivi.
Vai al testo della circolare n. 28 del 20 ottobre 2008 della Confartgianato.