Registro nazionale dei serbatoi di carbonio agroforestali- Protocollo di Kyoto

Con il decreto 1 aprile 2008 “Istituzione   del   Registro   nazionale  dei  serbatoi  di  carbonio agroforestali” (in GU n.104 del 5 /5/2008) il ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ha istituito il «Registro Nazionale  dei  Serbatoi  di  carbonio  agro-forestali»  al  fine  di certificare  i  flussi di carbonio nel periodo 2008-2012 derivanti da attività di afforestazione, riforestazione,  deforestazione, gestione forestale, gestione dei suoli agricoli e pascoli e rivegetazione.

 

Il Registro ha il compito di quantificare nella contabilità del Protocollo  di  Kyoto, in conformità con le decisioni adottate dagli organismi della Convenzione Quadro sui cambiamenti climatici (UNFCCC) ed  in  accordo  con le Linee-Guida delle Buone Pratiche (GPG-LULUCF) fornite  dal  Gruppo  di  esperti  Intergovernativo  sui  cambiamenti climatici   delle  Nazioni  Unite  (IPCC),  il  bilancio  netto  di  gas ad effetto serra generato dalla  superficie nazionale, in conseguenza di attività di Uso delle Terre,  Variazione  di  Uso delle Terre e Selvicoltura.