Requisiti per l'accesso alle stazioni di rifornimento

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la nota prot. n. 68522 del 29 agosto 2008, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all'apertura di acccessi al servizio di distributori di carburanti. Secondo il Codice della Strada ed il relativo Regolamento d'esecuzione, le stazioni di rifornimento sono pertinenze di servizio e dunque devono essere realizzate senza intralciare la circolazione né limitare la visibilità, nel rispetto dei requisiti di sicurezza e fluidità del traffico. Non possono perciò essere realizzate, se ubicate su autostrade, strade extraurbane principali o strade urbane di scorrimento, in prossimità di incroci, curve, tratti di strada a ridotta visibilità, fossi e fermate dei mezzi pubblici; deve essere possibile un "reciproco tempestivo avvistamento tra i conducenti" e sono vietati siepi e cartelli che potrebbero ostacolare la visuale ai conducenti che si reimmettono sulla strada. Per quanto riguarda l'ubicazione sulle altre strade urbane, si applicano le regole dei passi carrabili.
In generale, inoltre, bisogna anche verificare la rispondenza alle norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade, soprattutto relativamente alle distanze di visibilità.