L’atto n. S 1472 recante “Istituzione dell’Autorità per i servizi e l’uso delle infrastrutture di trasporto ” presentato al Senato di iniziativa del Sen. Lusi ed altri, il 17 giugno 2009 è stato assegnato per l’esame in sede referente alla Commissione permanente VIII (Lavori pubblici, comunicazioni). L’analisi in Commissione non è ancora iniziata ma sono già stati richiesti i pareri delle commissioni 1ª (Aff. cost.), 2ª (Giustizia), 5ª (Bilancio), 6ª (Finanze), 10ª (Industria), 14ª (Unione europea), Questioni regionali. L’obiettivo di migliorare la qualità e il costo dei servizi sia aereo, che autostradale, che ferroviario che marittimo, si persegue anche attraverso l’istituzione dell’Autorità per i servizi e l’uso delle infrastrutture di trasporto. Il presente disegno di legge rifacendosi in gran parte al disegno di legge atto Senato n. 1268 della XV legislatura, d’iniziativa del Governo Prodi, propone di istituire l’Autorità predetta nelle città di Torino e di Genova, data l’importanza delle città dal punto di vista del trasporto e della viabilità complessa, ed anche alla spiccata tendenza alla sperimentazione e alla ricerca nel settore dei trasporti. Le funzioni dell’Autorità ineriscono alla promozione di sistemi di trasporto efficienti e qualitativi alla promozione di tariffe più eque, a garantire condizioni non discriminatorie di accesso alle infrastrutture da parte dei soggetti che esercitano servizi di trasporto, a sviluppare la concorrenza nei diversi comparti di trasporto. Restano in capo al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e al Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) le funzioni di indirizzo politico, di programmazione e di pianificazione, di valutazione degli investimenti pubblici, di tutela della sicurezza, comprese le funzioni di rilascio delle concessioni e di stipula delle relative convenzioni, la definizione degli obblighi di servizio pubblico e l’assegnazione dei relativi incarichi, la stipula di contratti di programma e di servizio pubblico, il rilascio dei titoli abilitativi. Il testo del disegno di legge è consultabile nella sezione -lavori preparatori- del fascicolo n. 4 della Rivista.