S 2163 recante “Misure per incentivare l’innovazione energetica, promuovere il risparmio e l’efficienza negli usi di energia e acqua nonché per favorire lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili ”

L’atto n. S  2163 recante “Misure per incentivare l’innovazione energetica, promuovere il risparmio e l’efficienza negli usi di energia e acqua nonché per favorire lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili ” presentato al Senato di iniziativa del Sen. Della Seta ed altri, è stato assegnato per l’esame in sede referente alle Commissioni permanenti riunite X (Industria, commercio e turismo) e XIII ( Territorio, ambiente e beni ambientali). L’analisi in Commissione non è ancora iniziata ma sono già stati richiesti i pareri delle commissioni 1ª (Aff. cost.), 5ª (Bilancio), 6ª (Finanze), 8ª (Lavori pubb.), 9ª (Agricoltura), 14ª (Unione europea), Questioni regionali. La presente proposta di legge parte da due necessità importanti, quella di gestire le risorse naturali in modo più razionale ed efficiente e quella di contribuire alla trasformazione dei sistemi di produzione dell’energia, riducendo la dipendenza energetica dal petrolio e promuovendo lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.     Gli strumenti attraverso cui si agisce sono: la semplificazione del regime autorizzatorio per gli impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili attuata tramite una dichiarazione d’inizio attività; l’introduzione del principio che gli impianti che producono energia da fonti rinnovabili devono essere considerati strutture di pubblica utilità e quindi non sottoposti alle tassazioni comunali; la   previsione di incentivi al consumo per la sostituzione di lavatrici e lavastoviglie con modelli ad elevata efficienza energetica; la previsione che negli edifici di nuova costruzione e in quelli sottoposti a ristrutturazioni radicali, almeno il 50 per cento del fabbisogno energetico provenga da impianti alimentati da fonti rinnovabili. il testo del disegno di legge è consultabile nella Rivista giuridica, sezione -lavori preparatori- fascicolo n. 4