Nella seduta del 9 luglio la IX Commissione Trasporti, alla Camera, ha iniziato l'esame dei provvedimenti in materia di mobilità sostenibile con impiego di idrogeno e carburanti di origine biologica. Le proposte di legge C 2219 recante” istituzione del Fondo nazionale per la ricerca e lo sviluppo di sistemi di mobilità altamente sostenibile” e C 2184 recante” misure per il sostegno dello sviluppo di sistemi di mobilità ad alta sostenibilità con impiego di idrogeno e carburanti ultrapuliti di nuova generazione di origine biologica” sono finalizzate a produrre un profondo cambiamento nel settore della mobilità su gomma, attraverso l’impiego di Idrogeno e combustibili gassosi di nuovissima generazione di origine biologica, a ridottissimo impatto ambientale. La nuova frontiera della mobilità sostenibile si basa sull’utilizzo di combustibili puliti che utilizzano l’energia prodotta da fonti rinnovabili o con l’impiego di reflui e di sostanze di origine biologica, e sulla produzione veicoli ad alto valore tecnologico come già sperimentato da alcune regioni del nord e del sud Italia che hanno finanziato progetti per la creazione di autoveicoli a idrogeno con celle a combustibili a emissione zero. La Commissione continuerà i lavori puntando alla formulazione di un testo unificato.