E’ stata approvata la direttiva che modifica la direttiva 98/70/CE per quanto riguarda le specifiche relative a benzina, combustibile diesel e gasolio nonché l’introduzione di un meccanismo inteso a controllare e ridurre le emissioni di gas a effetto serra, modifica la direttiva 1999/32/CE del Consiglio per quanto concerne le specifiche relative al combustibile utilizzato dalle navi adibite alla navigazione interna e abroga la direttiva 93/12/CE. La UE ha previsto un meccanismo che prescrive ai fornitori di combustibile di indicare le emissioni di gas serra prodotte durante il ciclo di vita dei combustibili e di ridurle a partire dal 2011, avendo l’obbligo di trasmettere annualmente all’autorità indicata dallo Stato membro una relazione sull’intensità delle emissioni di gas serra dei combustibili e dell’energia. Entro il 31dicembre 2020 i fornitori dovrebbero ridurre gradatamente le emissioni di gas serra prodotte durante il ciclo di vita fino al 10% per unità di energia dovute ai carburanti e all’energia forniti: la riduzione dovrebbe essere almeno del 6% entro il 31/12/2020 da ottenere utilizzando biocarburanti e carburanti alternativi nonché riducendo il rilascio in atmosfera e la combustione in torcia nei siti di produzione. Dovrebbe inoltre comprendere due ulteriori riduzioni del 2%: l’una, tramite l’utilizzo di tecnologie ecocompatibili per la cattura e lo stoccaggio di CO2 e di veicoli elettrici; l’altra, tramite l’acquisto di crediti nell’ambito del meccanismo di sviluppo pulito del protocollo di Kyoto.