E’ stata adottata la direttiva 2008/96/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali. La Commissione europea nella comunicazione del “Programma di azione europeo per la sicurezza stradale - Dimezzare il numero di vittime della strada nell’UE entro il 2010: una responsabilità condivisa” ha individuato nell’infrastruttura stradale il terzo pilastro della politica di sicurezza stradale che dovrebbe apportare un considerevole contributo alla realizzazione dell’obiettivo comunitario di riduzione degli incidenti. L’obiettivo della direttiva è la definizione e l’attuazione di procedure relative alle valutazioni di impatto sulla sicurezza stradale, ai controlli sulla sicurezza stradale, alla gestione della sicurezza delle reti stradali e alle ispezioni di sicurezza da parte degli Stati membri, con applicazione sulle strade che fanno parte della rete transeuropea, sia in fase di progettazione, in costruzione o già aperte al traffico.