E’ stata definitivamente approvata la Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di includere le attività di trasporto aereo nel sistema comunitario di scambio delle quote di emissioni dei gas a effetto serra.
L’impegno della Ue è di trasformare l’Europa in un’economia con elevata efficienza energetica e di ridurre le emissioni di gas effetto serra entro il 2020 di almeno il 30% rispetto ai livelli del 1990, in modo da raggiungere una riduzione del 60-80% entro il 2050. L’Ue ha, tra l’altro, un ruolo guida nei negoziati volti a raggiungere un accordo internazionale per limitare a 2° C l’aumento della temperatura globale, per di più incoraggiata dai progressi compiuti nella 13^ Conferenza delle Parti della convenzione UNFCC (Bali, dicembre 2007). A tal fine, l’Ue si impegnerà affinché detto accordo globale comprenda anche misure volte a ridurre le emissioni di gas effetto serra del trasporto aereo.
In particolare, la direttiva prevede che gli operatori aerei siano responsabilizzati in relazione all’adempimento degli obblighi istituiti dalla direttiva, quali l’obbligo di approntare un piano di monitoraggio, di controllare e comunicare le emissioni in maniera conforme al piano, in quanto hanno il controllo più diretto sull’aeromobile e sulle modalità di uso.
Vai al documento