UE Tutela penale dell'ambiente

E’ stata pubblicata sulla GUUE L. 328 del 6/12/2008 la Direttiva 2008/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 “sulla tutela penale dell’ambiente” che introduce misure comuni in materia di reati penali, allo scopo di tutelare l’ambiente in modo efficace; in particolare, prevede l'introduzione di sanzioni dissuasive  per le attività che possano provocare un deterioramento significativo della qualità dell’aria - compresa la stratosfera - del suolo, dell’acqua, della fauna e della flora.

 

Gli Stati membri devono stabilire sanzioni penali anche nell’ipotesi di favoreggiamento e di istigazione a commettere intenzionalmente dette attività. Inoltre, gli Stati membri devono prevedere la responsabilità delle persone giuridiche quando i reati siano stati commessi a loro vantaggio da coloro che detengono una posizione preminente, individualmente o in quanto facente parte di un organo della persona giuridica, in virtù del potere di rappresentanza, del potere di prendere decisioni per conto della persona giuridica nonché del potere di controllo esercitato.