Presso alcuni Uffici Territoriali dell'ACI è ora attivo il Servizio "VideochiamACI" attraverso il quale è possibile collegarsi da casa per avere informazioni sulle Tasse automobilistiche e/o sulla materia del PRA.
Messo a punto nel 2021 dall'Automobile Club d'Italia in Liguria, è stato esteso agli altri Uffici in un primo momento in ambito Tasse e poi anche per la materia PRA.
"VideochiamACI" è "l'ennesima eloquente, testimonianza di come l'ACI è al servizio del cittadino con i fatti e non con le parole": con queste parole, il Direttore Centrale della Direzione per la Fiscalità Automobilistica e i Servizi agli Territoriali dell’ACI, Salvatore Moretto, ha voluto sottolineare che è possibile dare piena attuazione al Codice dell’Amministrazione Digitale ed al Piano triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
Tramite questa soluzione semplice, al momento presente in ben 42 Uffici Territoriali, l'ACI garantisce, inoltre la sicurezza di tutti: basta, infatti, inviare una mail all'indirizzo che si trova indicato nel sito web dell'Ufficio Territoriale d'interesse, all'interno della sezione "Iniziative",alla voce "Nuovo servizio VideochiamACI".
Il testo della mail deve contenere la descrizione dell'argomento di cui si vuole parlare seguito, obbligatoriamente, dal seguente testo:
"Con la presente DICHIARO:
di aver preso visione dell'informativa Privacy;
di accettare le condizioni d'uso del Servizio;
di autorizzare il trattamento dei dati personali particolari di cui agli artt. 9 e 10 del GDPR, necessari per l'erogazione del Servizio VideochiamACI".
Se il Servizio è richiesto per conto di un'altra persona si deve allegare la delega.
E' possibile, infine, esprimere una preferenza sull'orario e sul giorno in cui si vuole fissare l'appuntamento.
L'Ufficio Territoriale risponderà inviando una mail con il link per l'accesso alla videochiamata; basterà fare click sul link, nel giorno e all'ora dell'appuntamento, per essere automaticamente e comodamente collegati da casa in videochiamata.