NOTIZIE

  • Recepimento Direttiva Europea 2006/38/CE

    Il Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2010 ha approvato il Decreto Legislativo attinente all’attuazione della direttiva 2006/38/CE, che modifica la direttiva 1999/62/CE, relativa alla tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di alcune...

    Continua...
  • Decreto milleproroghe

    Il D.L. n. 194/2009, recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative” c.d. decreto milleproroghe, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 30/12/2009 - n. 302 è passato all’esame del Parlamento. Tra le varie disposizioni il decreto contiene lo slittamento...

    Continua...
  • Passaggio con il rosso e obbligo di contestazione immediata

    È nullo il verbale di contestazione dell’infrazione di cui all’art. 146 c.s., comma 3, che non sia stata immediatamente notificata al trasgressore, se risulta che il semaforo non era posto a presidio di un incrocio.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, II sezione civile, con la sentenza 17...

    Continua...
  • Ripartizione dei proventi derivanti dalle sanzioni stradali

    Nella ripartizione dei proventi delle sanzioni amministrative comminate per violazioni delle norme del Codice della Strada, ai Comuni è rimessa la scelta discrezionale in ordine alla loro destinazione salvo l’obbligo di devolvere una quota al finanziamento di opere e progetti per la sicurezza...

    Continua...
  • Rc auto:transazione e risarcimento dell’ultramassimale

    Ai fini del risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un incidente stradale, la transazione stipulata tra il danneggiato e il responsabile civile giova all’assicurato solo nei limiti del massimale di polizza.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, III sezione civile, con la sentenza 30 ottobre...

    Continua...
  • Finanziaria 2010

    Nella Rivista giuridica, sezione - Approfondimenti - è possibile consultare una scheda di lettura della legge  Finanziaria 2010 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” in merito alle novità apportate in tema di mobilità e tutela dell’ambiente.

    Continua...
  • Circolazione abusiva di veicolo sottoposto a fermo amministrativo

    Non integra gli estremi del reato di cui all’art. 334 c.p. la condotta del soggetto che circoli a bordo di un veicolo sottoposto a fermo amministrativo ai sensi dell’art. 214 c.s.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, VI sezione penale, con la sentenza 19 novembre 2009, n. 44498, sottolineando...

    Continua...
  • C 2878 recante “Modifica all'articolo 119 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285"

    L’atto n. C 2878 recante “Modifica all'articolo 119 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, concernente l'ampliamento del novero dei soggetti abilitati ad eseguire l'accertamento dei requisiti fisici e psichici per il conseguimento della patente di guida”...

    Continua...
  • Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: accertamento dello stato di alterazione psicofisica

    Nel reato di cui all’art. 187 del Codice della Strada, lo stato di alterazione psicofisica del conducente del veicolo, determinato dall’assunzione di sostanze stupefacenti, può essere desunto da elementi sintomatici esterni non essendo, al fine, necessario l’espletamento di analisi mediche...

    Continua...
  • Comportamento imprudente del pedone

    Ai fini del risarcimento dei danni patiti dai familiari di un pedone investito mortalmente da un veicolo, occorre valutare, nella ricostruzione del fatto dannoso, non solo la condotta negligente o inesperta del conducente del veicolo ma anche la condotta del pedone.
    Lo ha stabilito la Corte di...

    Continua...