NOTIZIE

  • Valore probatorio del CID

    In caso di scontro tra veicoli, i conducenti coinvolti nel sinistro sono tenuti a denunciare il sinistro avvalendosi del modulo CID fornito dalla impresa di assicurazione. Se il modulo di constatazione amichevole dell’incidente viene firmato congiuntamente dai conducenti coinvolti nel sinistro, si...

    Continua...
  • Guida in stato di ebbrezza, confisca obbligatoria e vendita del veicolo

    Il veicolo utilizzato per commettere il reato di guida in stato di ebbrezza può essere assoggettato a sequestro preventivo, a fini di confisca, anche se nelle more dell’esecuzione del provvedimento cautelare il bene è stato venduto ad un soggetto estraneo al reato.
    Lo ha stabilito la Corte di...

    Continua...
  • S 1720 "Disposizioni in materia di sicurezza stradale"

    Nella sezione - lavori preparatori- fascicolo n. 3, è possibile consultare un documento di approfondimento del disegno di legge in materia di sicurezza stradale, approvato dal Senato nella seduta del 6 maggio ed attualmente allo studio della Camera.

    Continua...
  • Uso del telefono cellulare durante la guida e decurtazione dei punti dalla patente

    Non possono essere decurtati i punti dalla patente di guida al conducente multato per l’infrazione di cui all’art. 173 c.s., comma 2 e 3, se la violazione non è stata immediatamente contestata al trasgressore.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione,  II sezione civile, con la sentenza 29 aprile 2010,...

    Continua...
  • Patente a punti

    E’ illegittimo il provvedimento con il quale si viene a comunicare all'automobilista la decurtazione dei punti dalla patente di guida se l’ atto è stato emanato durante la pendenza del termine previsto dalla legge per impugnare il verbale di contestazione relativo alla infrazione per la quale si...

    Continua...
  • Misurazione del tasso alcolemico

    Ai fini dell’accertamento del reato di cui all’art. 186 c.s (guida sotto l’influenza dell’alcool), il tasso alcolemico del conducente deve essere determinato calcolando anche i centesimi di grammo per litro.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, IV sezione penale, con la sentenza 6 aprile 2010, n....

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    Si segnalano, di seguito, tre disegni di legge di nuova presntazione in tema di circolazione stradale e tutela ambientale:
    •          C. 3420 recante “Modifiche al capo VI del titolo X del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, concernenti...

    Continua...
  • Guida in stato di ebbrezza e sequestro preventivo del veicolo

    Il veicolo utilizzato per commettere il reato di cui all’art. 186 c.s. (guida in stato di ebbrezza), se intestato non al trasgressore ma ad uno dei genitori, non può essere sottoposto, a fini di confisca, alla misura cautelare del sequestro preventivo.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, VI...

    Continua...
  • Chiarimenti sulle tariffe per la sosta a pagamento

    Con la circolare n. 14298 del 18 febbraio 2010 il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha chiarito che la determinazione delle tariffe della sosta nelle aree a pagamento spetta al sindaco del comune di appartenenza, in conformità di eventuali direttive ministeriali, secondo le disposizioni...

    Continua...
  • Omissione di soccorso

    Integra gli estremi del reato di cui all’art. 189, comma 6, Codice della Strada, la condotta tenuta dall’automobilista coinvolto in un incidente stradale con danni alle persone, il quale, pur essendosi fermato ed avendo eventualmente prestato l’assistenza necessaria agli altri soggetti coinvolti, si...

    Continua...