NOTIZIE

  • Disposizioni in materia di sicurezza stradale

    Nella seduta di mercoledì 16 settembre  si è riaperto il dibattito in VIII Commissione del Senato sul testo del disegno di legge S 1720 recante “Disposizioni in materia di sicurezza stradale” già approvato dalla Camera dei deputati. Al disegno di legge è stato abbinato un altro progetto di legge n....

    Continua...
  • Decreto 30 luglio 2009 Ministero dell'Economia e delle Finanze

    Sulla Gazzetta Ufficiale n.208 del 8 settembre 2009 è stato pubblicato il Decreto 30 luglio 2009 del Ministero dell'Economia e delle Finanze riguardantti le modifiche al regime IVA della cessione dei documenti di viaggio relativi ai trasporti urbani di persone e dei documenti di sosta relativi ai...

    Continua...
  • Direttiva 2009/78/CE del Parlamento europeo e del Consiglio

    Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 3 settembre 2009 L 231/8 è stata pubblicata la Direttiva A 2009/78/CE Del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 luglio 2009 relativa ai cavalletti dei veicoli a motore a due ruote. Il testo è consultabile nella sezione normativa

    Continua...
  • Divieto di radiazione per vaicoli gravati dal fermo amministrativo. Prime precisazioni.

    L'ACI con la circolare n 11454 del 16 settembre 2009 ha chiarito che non si può dare seguito alle richieste di cancellazione di un veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico se risulta annotato e vigente un fermo amministrativo. Il testo della Circolare è consultabile nella sezione normativa

    Continua...
  • Guida senza patente e operatività della garanzia assicurativa della r.c.a.

    La garanzia assicurativa della r.c.a. non opera se risulta che, al momento del sinistro, il conducente del veicolo danneggiante non ha ancora materialmente conseguito la patente di guida pur avendo favorevolmente superato l’esame teorico-pratico.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione III sezione...

    Continua...
  • Sinistri, vizi costruttivi del veicolo importato e responsabilità del produttore

    Ai fini del risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un incidente stradale verificatosi a causa di un difetto costruttivo del proprio veicolo, di fabbricazione straniera, il danneggiato può agire nei confronti della società importatrice del mezzo solo nel caso in cui il produttore risieda in...

    Continua...
  • Guida sotto l'influenza di sostanze stupefacenti

    Ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 187 del Codice della Strada (Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti), lo stato di alterazione del conducente non può essere desunto da elementi sintomatici esterni ma deve essere accertato attraverso un esame tecnico su campioni di...

    Continua...
  • Notifica del verbale di contestazione

    È nulla la notifica del verbale di contestazione delle infrazioni al Codice della Strada, se vi è incertezza in ordine alla corretta conclusione del procedimento notificatorio di cui all’art. 140 c.p.c..
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, II sezione  civile, con sentenza 7 settembre 2009, n....

    Continua...
  • Opposizione a sanzione amministrativa e mancata audizione del presunto trasgressore

    In caso di infrazioni al Codice della Strada, la mancata audizione del trasgressore che ne abbia fatto richiesta inficia l’intero procedimento amministrativo così determinando la illegittimità dell’ordinanza ingiunzione emessa a conclusione di detto procedimento.
    Lo ha stabilito la Corte di...

    Continua...
  • Infortunio in itinere e danno tanatologico

    La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 27 maggio 2009, n. 12326, ha stabilito che in caso di infortunio in itinere, qualora dall’evento lesivo derivi, entro breve tempo, la morte del lavoratore, la sofferenza da questi patita durante l’agonia deve essere autonomamente risarcita come...

    Continua...