NOTIZIE

  • Portatori di handicap e divieto di sosta negli spazi riservati alla fermata dei mezzi di trasporto pubblico

    I portatori di handicap non possono sostare negli spazi riservati alla fermata dei mezzi di trasporto pubblico.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, II sezione civile, con sentenza 24 aprile 2009, n. 9822, precisando, altresì, che il contrassegno speciale di circolazione rilasciato ai portatori di...

    Continua...
  • Rc auto e obbligo a contrarre

    L’obbligo di contrarre imposto a tutte le imprese di assicurazioni che offrono, sul territorio italiano, polizze per la responsabilità civile auto, risponde a ragioni imperative di interesse pubblico.
    Conseguentemente, tale obbligo deve ritenersi ammissibile pur comportando, per le imprese di...

    Continua...
  • Incentivi 2009: chiarimenti

    La Direzione Centrale Servizi Delegati dell'ACI ha emanato la circolare n. 5347/09 del 27 aprile 2009 avente ad oggetto "Conversione in legge n. 33 del 09.04.09, con modificazioni, del d.l. 5/2009 "Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi". Chiarimenti del Ministero dell'Economia e...

    Continua...
  • Infrazioni commesse con auto aziendale: obbligo di comunicare i dati del conducente

    Ai fini dell’adempimento dell’obbligo di cui all’art. 126 bis, comma 2 c.s., le società sono tenute a comunicare, agli organi di polizia competenti, i dati personali e della patente del conducente del veicolo aziendale in relazione al quale sia stata accertata una infrazione al codice della strada...

    Continua...
  • Autovelox: obbligo di segnalazione agli automobilisti

    La norma di cui all’art. 4 d.l. 121/2002, che prevede l’obbligo di segnalare agli automobilisti la presenza di dispositivi per il rilevamento elettronico della velocità dei veicoli, non contiene una disposizione efficace solo nei servizi organizzativi interni della P.A., ma è norma di garanzia per...

    Continua...
  • Viaggi premio: responsabilità dell'impresa per i danni subiti dai clienti a causa di incidente stradale

    L’impresa che offre viaggi premio agli acquirenti dei suoi prodotti risponde dei danni da questi subiti in conseguenza di un incidente stradale occorso durante il viaggio.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, III sezione civile, con sentenza 2 aprile 2009, n. 8012 precisando che la Convenzione di...

    Continua...
  • Viaggi premio: responsabilità dell'impresa per i danni subiti dai clienti a causa di un incidente stradale

    L’impresa che offre viaggi premio agli acquirenti dei suoi prodotti risponde dei danni da questi subiti in conseguenza di un incidente stradale occorso durante il viaggio.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, III sezione civile, con sentenza 2 aprile 2009, n. 8012 precisando che la Convenzione di...

    Continua...
  • Il decreto Incentivi convertito in legge

    E’ stata pubblicata la legge aprile 2009, n. 33  recante” Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi. (09G0041) (in GU n. 85 del 11-4-2009  - Suppl. Ordinario n.49).

     

    Si riportano gli articoli...

    Continua...
  • Sicurezza del trasporto ferroviario

    In materia di sicurezza del trasporto ferroviario sono stati emanati i seguenti provvedimenti, in vigore dal 6 maggio 2009:
     
    - Decreto del Presidente della Repubblica 25 febbraio 2009, n. 34 
    Regolamento concernente l'approvazione dello Statuto dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie,...

    Continua...
  • Progetto di legge di riforma del codice della strada

    Proseguirà oggi, presso la IX Commissione Trasporti, l'esame, in sede referente del testo unificato del  progetto di legge C.44 contenente disposizioni in materia di sicurezza stradale.
    Il provvedimento in esame, contiene diverse modifiche al codice della strada, secondo l'obiettivo fondamentale che...

    Continua...