NOTIZIE

  • Ancora sul danno biologico da morte

    Ai prossimi congiunti della vittima di un sinistro stadale spetta il risarcimento del danno biologico, iure hereditatis, qualora la morte sia intervenuta trascorso un apprezzabile lasso di tempo dall'incidente.
    E' quanto la Cassazione è tornata ad affermare con la sentenza n. 870 del 17 gennaio 2008,...

    Continua...
  • Codice delle assicurazioni private: certificato di assicurazione, contrassegno e modulo di denuncia sinistro

    È stato pubblicato sulla GU n. 39 del 15 febbraio 2008 il Provvedimento dell'ISVAP del 6 febbraio 2008 con cui si approva il "Regolamento concernente la disciplina del certificato di assicurazione, del contrassegno e del modulo di denuncia di sinistro di cui al Titolo X (assicurazione obbligatoria...

    Continua...
  • UE - qualità delle infrastrutture ferroviarie

     È stata presentata la comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo recante “Contratti pluriennali per la qualità delle infrastrutture ferroviarie “ COM(2008)54 def. del 6/2/2008, con cui vengono definite le misure che i gestori delle infrastrutture devono adottare per...

    Continua...
  • R.C. auto

    In caso di incidente stradale occorso sul territorio della UE, il cittadino comunitario vittima del sinistro può proporre azione diretta nei confronti dell'assicuratore del danneggiante dinanzi al giudice del luogo in cui è domiciliato. E' quanto stabilito dalla Corte di Giustizia CE, sez. II, con...

    Continua...
  • Morte in conseguenza di una buca stradale: risponde chi esegue i lavori

    Nel caso di morte conseguente a sinistro verificatosi per una buca presente nel manto stradale, è configurabile a carico del titolare dell'impresa appaltatrice dei lavori di manutenzione, la fattispecie di omicidio colposo derivata dalla posizione di garanzia sussistente in capo allo stesso.
    E'...

    Continua...
  • Sosta in Z.T.L.

    La sosta di un veicolo in Z.T.L. in orario non consentito può far presumere che il veicolo abbia circolato nella suddetta area senza il necessario permesso. La Corte di Cassazione ha, infatti, stabilito nella sent. n. 27143 del 21 dicembre 2007, che l'onere della prova può essere soddisfatto...

    Continua...
  • Interoperabilità del sistema ferroviario transeuropeo

    È stato pubblicato il decreto 11 dicembre 2007  recante “ Modifica del decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 163, recante «Attuazione della direttiva 2004/50/CE che modifica la direttiva 96/48/CE e 2001/16/CE relative all'interoperabilita' del sistema ferroviario transeuropeo»” (in GU n. 38 del...

    Continua...
  • Adiconsum: il filtro antiparticolato non serve all'ambiente

    Il Segretario generale dell'Adiconsum, Paolo Landi, denuncia la questione relativa al filtro antiparticolato, definendola "una beffa".
    L' Adiconsum sostiene che il fap non serve all'ambiente, perchè anche se in un primo momento trattiene il particolato, in un secondo momento, quando il filtro...

    Continua...
  • L'avv. Gelpi è stato nominato Presidente dell'Automobile Club d'Italia

    Nel Consiglio dei Ministri del 14 febbraio, l'avvocato Enrico GELPI è stato nominato Presidente dell’Automobile Club d’Italia su proposta del Vicepresidente del Consiglio Francesco Rutelli.  

    Continua...
  • Mancata iscrizione al PRA: intervengono le sezioni unite

    Rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario e non di quello tributario le controversie nelle quali il contribuente faccia valere nei confronti dell'Automobile Club d'Italia la propria pretesa al risarcimento del danno per mancata iscrizione del veicolo nel Pubblico Registro Automobilistico,...

    Continua...