NOTIZIE

  • Installazione di sistemi di riduzione della massa di particolato (c.d. Filtri anti particolato )

    Con il decreto 25 gennaio 2008, n. 39  è stato adottato il "Regolamento   recante   disposizioni   concernenti  l'omologazione  e l'installazione  di  sistemi  idonei  alla  riduzione  della massa di particolato  emesso  da motori ad accensione spontanea destinati alla propulsione di autoveicoli”(in...

    Continua...
  • Aria pulita e meno traffico in città con la "congestion charge"

    Il Parlamento UE ha proposto, al fine di rendere il trasporto urbano sostenibile, nuove tecnologie, esenzioni fiscali, tassazione in funzione delle emissioni o dei consumi, incentivi alla rottamazione e pedaggi per ridurre la congestione urbana e incentivare mezzi alternativi. Il problema...

    Continua...
  • Biodiesel: autorizzato sgravio fiscale

    La Commissione Europea ha autorizzato l'Italia ad applicare un regime di aiuti volto a promuovere la produzione e l’impiego del biodiesel. La misura modifica e proroga un regime approvato in precedenza e introduce un obbligo di fornitura di biocarburanti. La coesistenza dell’obbligo di fornitura e...

    Continua...
  • Nulle le multe elevate dai vigili in borghese

    E’ nullo il verbale di contestazione delle infrazioni al codice della strada redatto da un agente di polizia municipale in abiti civili e fuori dal servizio di vigilanza. E’ quanto stabilito dalla II sezione civile della Corte di Cassazione con sentenza 3 marzo 2008, n. 5771 il cui testo può essere...

    Continua...
  • Rapporto sull’efficienza energetica in Italia - Enea

    Il Rapporto sull’efficienza energetica in Italia è stato presentato il 25 febbraio a Roma dall’Enea e da ADEME (l’Agenzia francese per l’ambiente e la gestione dell’energia) e rientra in un progetto di ricerca sulle diverse situazioni relative all’efficienza energetica nei Paesi dell’Unione Europea...

    Continua...
  • Trasporto di merci pericolose

    Il Ministero dei Trasporti ha emanato in data 11 marzo 2008 la circolare prot. 22776/RU avente ad oggetto "Accordo ADR “Trasporto di merci pericolose”. Adozione degli Accordi Multilaterali M182, M184, M186 e M189". Tali accordi prevedono deroghe per il trasporto su strada di merci pericolose.
    Il...

    Continua...
  • Cartelle di pagamento: obbligatorietà dell’indicazione del nome del responsabile del procedimento

     La Corte Costituzionale con l’ordinanza del 9.11.2007 n. 377 ha stabilito l’obbligatorietà dell’indicazione del nome del responsabile del procedimento nelle cartelle di pagamento. La Corte, nelle motivazioni sostiene che tale obbligo, lungi dall’essere un inutile adempimento, ha lo scopo di...

    Continua...
  • Manutenzione stradale e responsabilità della P.A.

    Il Giudice di Pace di Roma con una recente sentenza ha applicato i nuovi principi esposti dalla Cassazione nel caso di una  grossa buca esistente sul manto stradale che aveva provocato danni ad un’automobile.
    Sembrerebbe archiviato il concetto di insidia ( pericoli non visibili ed imprevedibili)...

    Continua...
  • Riduzione dell'aliquota di accisa sui biocarburanti

    È stata pubblicata sulla GUUE n. L 65 dell'8 marzo 2008 la Decisione della Commissione del 23 ottobre 2007 relativa all'aiuto di stato C 30/2006 (ex N 367/05 e N 623/05) cui l'Italia intende dare esecuzione modificando un regime esistente di riduzione dell'aliquota di accisa sui biocarburanti. La...

    Continua...
  • Indagine conoscitiva sulla sicurezza nella circolazione stradale

    La IX Commissione della Camera dei Deputati (Trasporti) ha approvato, nella seduta pomeridiana del 5 marzo 2008, un documento conclusivo di sintesi delle attività svolte in materia di sicurezza stradale, dalla Commissione, dal Parlamento e dal Governo, anche con l'ausilio delle Associazioni e degli...

    Continua...