NOTIZIE

  • Il valore del risarcimento diminuisce se non si allacciano le cinture di sicurezza

    E' quanto stabilito dai giudici della Suprema Corte, con la sentenza del 28 agosto 2007, n 18177. La mancata adozione delle misure di sicurezza, da parte della vittima di un incidente stradale, integra un caso di cooperazione colposa del danneggiato. Partendo da questo assunto, i giudici hanno...

    Continua...
  • E' risarcibile il danno da incidente stradale anche senza querela

    I giudici della Suprema Corte,con la sentenza n. 18532 del 3 settembre 2007, hanno stabilito che è risarcibile il danno al danneggiato da incidente stradale anche se non è stata presentata querela contro ignoti. Si può richiedere il risarcimento nei confronti del Fondo di garanzia per le vittime...

    Continua...
  • Proposta di Regolamento Euro VI per veicoli pesanti

    La proposta di Regolamento del parlamento europeo e del consiglio “Relativo all’omologazione-tipo degli autoveicoli e dei loro motori riguardo alle emissioni dei veicoli pesanti (Euro VI) e all’accesso alle informazioni necessarie alla riparazione e alla manutenzione del veicolo” (2007/0295 (COD),...

    Continua...
  • Rilevatori di velocità a display luminoso.

    Il Ministero dei Trasporti, con il parere n. 110094 del 3 dicembre 2007, ha chiarito che i dispositivi di rilevazione finalizzati unicamente a visualizzare la velocità dei veicoli in transito non sono ricompresi tra quelli elencati dal vigente regolamento di esecuzione al Codice dalle strada:...

    Continua...
  • Libera vendita negata per gli alcol test

    Il ministero della Salute, in un parere del 31 ottobre 2007, ha  precisato che i sistemi di rilevazione del tasso alcolemico sono classificabili come sistemi diagnostici in vitro ricompresi nella direttiva n. 98/79/Ce recepita con dlgs n. 332/2000, che possono contenere o non contenere sostanze...

    Continua...
  • Ecopass a Milano

    Attivo dal 2 gennaio 2008, il c.d. Ecopass a Milano sembra finora reggere l'urto della ripresa a regime del traffico dopo il periodo natalizio. Il provvedimento, adottato (non senza polemiche) sulla falsariga delle esperienze di città come Londra, Stoccolma e Singapore, si propone di ridurre il...

    Continua...
  • Tasse automobilistiche

    Rientra nella competenza legislativa esclusiva dello Stato, stabilita dalla Costituzione, la determinazione delle tasse automobilistiche.
    Pur essendo, infatti, attribuito alle Regioni il gettito delle stesse, la determinazione degli elementi costitutivi è attribuita in via esclusiva allo Stato.
    E'...

    Continua...
  • UE. Rilevazione statistica del trasporto via mare

    La  proposta di direttiva del parlamento europeo e del consiglio “Concernente la rilevazione statistica dei trasporti di merci e di passeggeri via mare” (2007/0288 (COD) è finalizzata alla raccolta di dati statistici comunitari, su una base comparabile ed armonizzata, per consentire l'istituzione di...

    Continua...
  • Illegittimo il fermo amministrativo se il credito è garantito da ipoteca

    Con la sentenza n. 154 del 7 dicembre 2007, la 1° sezione della commissione tributaria provinciale di Torino, ha stabilito che il fermo amministrativo dei veicoli è illegittimo se il credito tributario è già garantito da un'ipoteca sugli immobili. I giudici hanno bocciato la sproporzione creatasi...

    Continua...
  • Ecobonus per le imprese di autotrasporto

    Il decreto del presidente della repubblica 9 Novembre 2007, n. 252  -“ Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 11 aprile 2006, n. 205, in materia di ecobonus per le imprese di autotrasporto. (in GU n. 5 del 7-1-2008 )- prevede che le  imprese  beneficiarie  degli ...

    Continua...