NOTIZIE

  • Inquinamento- procedura di infrazione UE

    La Commissione UE ha aperto una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia  in campo ambientale, ed ha chiesto al nostro paese informazioni sulle misure contro le polveri sottili Pm10 principali responsabili dello smog, sottolineando il superamento dei limiti di emissione del biossido di...

    Continua...
  • Convegno "Nuove pene per i reati stradali" e Ddl n. 3152

    Si è svolto il 16 ottobre a Roma, nella Sala Convegni Autorità Garante per la Privacy il Convegno  “Nuove pene per i reati stradali – Dal Codice della Strada al Codice Penale” promosso dal Gruppo Parlamentare Popolari-UDEUR. L’On. Mauro Fabris ha presentato un nuovo Ddl n. 3152, contenente “...

    Continua...
  • La Cassazione ritorna sui poteri degli ausiliari del traffico

    Con la sentenza n. 20558 del 28 settembre 2007, la Suprema Corte ribadisce nuovamente i poteri degli ausiliari del traffico. In merito la Corte afferma che l’ausiliario dipendente di una società concessionaria del parcheggio a pagamento (ex art. 17 comma 132  L. 127/97) ha potere di monitorare,...

    Continua...
  • UE- riduzione delle emissioni di co2 delle auto

    È attualmente in discussione al Parlamento europeo una relazione che approva la proposta di ridurre le emissioni di CO2 delle auto entro il 2012, ottenendo tale obiettivo con il solo ricorso a miglioramenti tecnici dei veicoli. Nel chiedere obiettivi a lungo termine più ambiziosi, sollecita un...

    Continua...
  • Guida sotto l'effetto di alcool e sostanze stupefacenti

    Nel Consiglio dei Ministri di oggi sarà discusso il c.d. "pacchetto sicurezza", diviso in quattro distinti disegni di legge. In esso è contenuto un inasprimento delle pene per chi guida sotto l'effetto di alcool e droghe e provoca omicidio o lesioni colpose: è aumentata le pena detentiva e viene...

    Continua...
  • Relazione sull'attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso per il periodo 2002-2005

    È stata presentata dalla Commissione  al Consiglio, al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni una Relazione sull'attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso per il periodo 2002-2005 documento della Commissione COM(2007) 618...

    Continua...
  • Rinviata l'adozione del "pacchetto sicurezza"

    Il Consiglio dei Ministri di ieri ha iniziato la discussione del c.d. "pacchetto sicurezza", ma ne ha rinviata l'approvazione ad una prossima seduta. Il provvedimento contiene tra l'altro un inasprimento delle pene per chi guida sotto l'effetto di alcool e droghe e provoca omicidio o lesioni...

    Continua...
  • Verbali di accertamento delle infrazioni privi di firma

    La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con la sentenza n. 22088 del 22 ottobre 2007 ha stabilito che i verbali di accertamento delle infrazioni notificati in copia priva della sottoscrizione autografa del verbalizzante, non sono nulli. Il modulo prestampato notificato al trasgressore è...

    Continua...
  • Iniziative per l'educazione stradale nelle scuole

    Il 23 ottobre 2007 le Commissioni riunite alla Camera hanno discusso la risoluzione presentata dall'On. Pedrini "Iniziative per l'educazione stradale nelle scuole" finalizzata ad affrontare la questione della sicurezza stradale sul piano della prevenzione e dell'educazione. L'On. Pedrini ha ...

    Continua...
  • Limitazione delle emissioni di CO2 delle auto

    Il Parlamento Europeo ha adottato, nella seduta plenaria del 24 ottobre, una risoluzione che chiede un'azione legislativa per limitare il livello di emissioni di CO2 delle auto a 125g per km dal 2015 e a 95g per km dal 2020. Il testo integrale della risoluzione è consultabile nella sezione Atti in...

    Continua...