NOTIZIE

  • Protezione viadotti autostradali

    La mancata predisposizione di strutture di potezione sulle rampe autostradali comporta responsabilità a carico del dirigente competente per il tronco lungo il quale si sia verificato il sinistro.

    Sulla base di queste considerazioni la Corte di Appello di Bologna ha condannato per omicidio colposo un...

    Continua...
  • Danno biologico e morale terminale anche se la vittima dll'incidente stradale è sopravvissuta per poche ore

    Così stabilisce un'importante sentenza della Corte di Cassazione (n. 21976 del 19 ottobre 2007) che ha riconosciuto il danno biologico  e il danno morale cosiddetto " terminale" alla vittima di un incidente stradale che era sopravvissuta per ventiquattro ore. La motivazione sottostante si basa sulla...

    Continua...
  • Guida sotto l'effetto di alcool e sostanze stupefacenti

    Nel Consiglio dei Ministri di oggi, 30 ottobre, sarà discusso nuovamente il c.d. "pacchetto sicurezza", diviso in quattro distinti disegni di legge. In esso è contenuto un inasprimento delle pene per chi guida sotto l'effetto di alcool e droghe e provoca omicidio o lesioni colpose: è aumentata le...

    Continua...
  • Obbligo di informazione sulle condizioni di traffico

    Il gestore della rete stradale di interesse nazionale e autostradale, ai sensi del decreto legge n. 7/ 2007,  ha l’obbligo di  informare in tempo reale gli utenti delle  condizioni  di traffico in atto sulla rete di competenza, utilizzando i  dispositivi  di  informazione  di  pubblica  utilità...

    Continua...
  • Adottato il "pacchetto sicurezza"

    Il Consiglio dei Ministri di oggi, 30 ottobre, ha approvato il c.d. "pacchetto sicurezza", diviso in quattro distinti disegni di legge. In esso è contenuto un inasprimento delle pene per chi guida sotto l'effetto di alcool e droghe e provoca omicidio o lesioni colpose: è aumentata le pena detentiva...

    Continua...
  • Albo nazionale dell'autotrasporto

    È stato fissato l’importo delle quote delle imprese iscritte all'Albo degli autotrasportatori per l’anno 2008, da corrispondere al Comitato centrale per l'Albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose per conto di terzi. (Deliberazione n. 27/2007 in GU n....

    Continua...
  • Mancata notifica dei verbali di accertamento di violazioni al codice della strada

    La mancata notifica, secondo le forme di legge, dei verbali di accertamento delle infrazioni al codice della strada, legittima il destinatario di provvedimenti esecutivi (o di atti di sollecito di pagamento) adottati sulla presupposta esecutorietà dei verbali, alla loro impugnazione "tardiva".

    E'...

    Continua...
  • Educazione stradale nelle scuole

    E' stata approvata, durante la seduta del 30 ottobre 2007, dalle Commissioni riunite VII (Cultura) e IX (Trasporti) della Camera dei deputati, una risoluzione finalizzata ad impegnare il Governo a dare piena attuazione alla normativa vigente in materia di educazione stradale nelle scuole di ogni...

    Continua...
  • Acquisto intracomunitario di veicoli: provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate

    L'Agenzia delle Entrate ha emanato, in data 25 ottobre 2007, due provvedimenti relativi all'acquisto intracomunitario di veicoli, al fine di combattere il fenomeno dell'elusione dell'IVA (rif. art. 1 commi 9 e 10 del D.L. 262/06).
    Il primo provvedimento (prot. 166242) riguarda l'approvazione del...

    Continua...
  • Soggiorno in Italia di cittadini comunitari e loro familiari

    La possibilità per i cittadini stranieri, comunitari ed extracomunitari, di essere intestatari di documenti di circolazione e del certificato di proprietà dei veicoli, è subordinata alla presenza di talune condizioni.

     

    E’ quanto chiarito dalla Direzione Centrale dei Servizi Delegati dell’Aci con...

    Continua...