NOTIZIE

  • La riforma del codice della strada

    L'atto C 731 recante " Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 " è stato presentato alla Camera dei deputati in data 11 aprile. E' un atto che riprende il tema della riforma integrale dell'assetto attuale del codice della strada....

    Continua...
  • Omicidio stradale

    Ritorna un tema molto discusso nella precedente legislatura: l'omicidio stradale. La fattispecie di reato inerisce alla condotta di chi si pone alla guida dopo avere assunto sostanze stupefacenti o psicotrope oppure una grande quantità di sostanze alcoliche ed a seguito di questa condotta provoca la...

    Continua...
  • Veicoli storici: nuove proposte di legge

    Alla Camera di Deputati, il 21 marzo 2013, è stato presentato il disegno di legge n. C 423 recante "Disposizioni per la tutela e valorizzazione dei veicoli storici". L'atto è stato assegnato, per l'esame in sede referente alla IX Commissione permanente (Trasporti, poste e telecomunicazioni)....

    Continua...
  • Le nuove misure proposte dalla Commissione Europea per rafforzare i diritti dei passeggeri aerei

    La Commissione europea ha annunciato il 13 marzo u.s. un pacchetto di misure volte a potenziare i diritti dei passeggeri aerei in materia d’informazione, assistenza e imbarco su un volo alternativo nel caso in cui rimangono a terra. Sono inoltre previste migliori procedure di reclamo affinché i...

    Continua...
  • L’Unione Europea verso la risoluzione alternativa delle controversie on line

    Il Parlamento europeo ed il Consiglio hanno approvato, il 12 marzo u.s., la proposta di Regolamento relativo alla risoluzione delle controversie on line dei consumatori (ODR) e la proposta di direttiva sulla risoluzione alternativa delle controversie (direttiva sull’ADR per i consumatori)....

    Continua...
  • Patente di guida europea e sistema sanzionatorio uniforme

    Michel Dantin, deputato francese del Parlamento europeo, rilevando che la nuova patente entrata in vigore il 19 gennaio 2013 è europea solo nel suo formato, auspica l’introduzione di un sistema sanzionatorio uniforme a livello UE per le violazioni alle norme sulla sicurezza stradale. In tale...

    Continua...
  • Diritti dei passeggeri aerei: diritto alla compensazione pecuniaria in caso di ritardo del volo pari o superiore a tre ore

    La Corte di Giustizia Europea ha confermato ancora una volta, il 26 febbraio u.s (causa C-11/119), che i passeggeri di un volo che arrivi a destinazione con un ritardo di almeno tre ore hanno diritto ad un indennizzo da parte della compagnia aerea. Il regolamento 261/2004 stabilisce che la...

    Continua...
  • Diritti dei passeggeri aerei: una nuova importante sentenza della Corte di Giustizia UE

    Con la sentenza del 31 gennaio 2013 (C-12/11), la Corte di Giustizia ha dichiarato che circostanze come la chiusura di una parte dello spazio aereo causata da un’eruzione vulcanica, costituiscono “circostanze eccezionali” che non esimono i vettori aerei dal loro obbligo di prestare assistenza ai...

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    Di seguito si riportao gli estremi di nuovi disegni di legge presentati al Senato ed alla Camera, in materia di promozione di forme alternative di mobilità e di tutela della mobilità delle persone con disabilità:

    S.3650
    Disposizioni per il coordinamento della disciplina in materia di abbattimento...

    Continua...
  • Fermo amministrativo e omessa notifica della cartella di pagamento

    È illegittimo il fermo amministrativo di beni mobili registrati disposto dall’autorità competente senza che al contribuente sia stata notificata la relativa cartella di pagamento.
    Lo ha affermato la sezione tributaria della Corte di Cassazione, sentenza n. 18380/2012, spiegando che l’omessa notifica,...

    Continua...