NOTIZIE

  • Illegittima circolazione sulla corsia preferenziale e contestazione differita dell’infrazione

    È legittima la contestazione differita dell’infrazione di cui all’art. 7 c.s., comma 1, lett. a (illegittima circolazione sulla corsia riservata ai mezzi pubblici) accertata dal personale dell’agenzia di trasporto pubblico locale e non immediatamente contestata al trasgressore per non arrecare...

    Continua...
  • Pubblicità sui veicoli

    Ai fini dell’adempimento dell’obbligo dell’imposta comunale sulla pubblicità, i veicoli strutturalmente predisposti ed utilizzati, in via prevalente o esclusiva, per l’esercizio dell’attività pubblicitaria, sono equiparati agli impianti pubblicitari stabilmente ancorati al suolo e sono, pertanto,...

    Continua...
  • Circolazione e sosta dei veicoli a servizio delle persone disabili

    I soggetti titolari del contrassegno automobilistico per disabili possono circolare nelle zone a traffico limitato e possono altresì sostare nelle zone regolamentate senza limiti di tempo ma sono, in ogni caso, tenuti a rispettare i divieti di circolazione e sosta prescritti dalla legge per la...

    Continua...
  • Verbale di contestazione: notifica al proprietario del veicolo e interesse ad agire del conducente trasgressore.

    Il verbale di contestazione di una infrazione al Codice della Strada per la quale sia prevista la decurtazione dei punti dalla patente di guida, ancorché notificato al solo proprietario del veicolo, può essere legittimamente impugnato dal conducente trasgressore se questi dichiara, nei modi previsti...

    Continua...
  • Infortunio in itinere e rischio elettivo

    Non è qualificabile come infortunio in itinere l’incidente stradale occorso al lavoratore che, dopo l’impegno fuori sede, decida di recarsi presso la propria abitazione prima di fare ritorno all’unità produttiva deviando dal normale tragitto che lo avrebbe riportato in azienda.
    Lo ha stabilito la...

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    Si segnalano 2 disegni di legge presentati alla Camera dei deputati che propongono novità in materia di trasporti:
    • C.5234
    Agevolazioni in materia di tariffe doganali in favore delle esportazioni operate attraverso imprese di logistica e trasporto di merci rispondenti a parametri di sicurezza e di...

    Continua...
  • Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo n. 285/92.

    Mercoledì 23 maggio 2012, la Commissione Trasporti alla Camera ha proseguito l'esame del provvedimento n. 4662 e proposte abbinate, rinviato nella seduta del 1o febbraio 2012. Mario Valducci, presidente della IX Commissione, ha comunicato che si è conclusa l'indagine conoscitiva, e che le suddette...

    Continua...
  • Sosta sulla corsia di emergenza, scontro tra veicoli e omicidio colposo

    Il conducente di un veicolo in sosta sulla corsia di emergenza per evitare il rischio di un imminente colpo di sonno, non è responsabile della morte di un automobilista andato a sbattere contro il mezzo in sosta dopo aver perso il controllo della propria vettura.
    Lo ha stabilito la Corte di...

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    Il 13 marzo 2012 alla Camera dei deputati è stato presentato il disegno di legge C.4951, recante "Delega al Governo per l'attuazione della decisione quadro 2005/214/GAI del Consiglio, del 24 febbraio 2005, relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie...

    Continua...
  • Guida in stato di ebbrezza e confisca del veicolo in leasing

    Il veicolo utilizzato per commettere il reato di guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, non può essere assoggettato a confisca se il mezzo è nella disponibilità del trasgressore in virtù di un contratto di leasing.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, S. U. pen.,...

    Continua...