NOTIZIE

  • Verbale di contestazione: notifica al proprietario del veicolo e interesse ad agire del conducente trasgressore.

    Il verbale di contestazione di una infrazione al Codice della Strada per la quale sia prevista la decurtazione dei punti dalla patente di guida, ancorché notificato al solo proprietario del veicolo, può essere legittimamente impugnato dal conducente trasgressore se questi dichiara, nei modi previsti...

    Continua...
  • Infortunio in itinere e rischio elettivo

    Non è qualificabile come infortunio in itinere l’incidente stradale occorso al lavoratore che, dopo l’impegno fuori sede, decida di recarsi presso la propria abitazione prima di fare ritorno all’unità produttiva deviando dal normale tragitto che lo avrebbe riportato in azienda.
    Lo ha stabilito la...

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    Si segnalano 2 disegni di legge presentati alla Camera dei deputati che propongono novità in materia di trasporti:
    • C.5234
    Agevolazioni in materia di tariffe doganali in favore delle esportazioni operate attraverso imprese di logistica e trasporto di merci rispondenti a parametri di sicurezza e di...

    Continua...
  • Delega al Governo per la riforma del codice della strada, di cui al decreto legislativo n. 285/92.

    Mercoledì 23 maggio 2012, la Commissione Trasporti alla Camera ha proseguito l'esame del provvedimento n. 4662 e proposte abbinate, rinviato nella seduta del 1o febbraio 2012. Mario Valducci, presidente della IX Commissione, ha comunicato che si è conclusa l'indagine conoscitiva, e che le suddette...

    Continua...
  • Sosta sulla corsia di emergenza, scontro tra veicoli e omicidio colposo

    Il conducente di un veicolo in sosta sulla corsia di emergenza per evitare il rischio di un imminente colpo di sonno, non è responsabile della morte di un automobilista andato a sbattere contro il mezzo in sosta dopo aver perso il controllo della propria vettura.
    Lo ha stabilito la Corte di...

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    Il 13 marzo 2012 alla Camera dei deputati è stato presentato il disegno di legge C.4951, recante "Delega al Governo per l'attuazione della decisione quadro 2005/214/GAI del Consiglio, del 24 febbraio 2005, relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie...

    Continua...
  • Guida in stato di ebbrezza e confisca del veicolo in leasing

    Il veicolo utilizzato per commettere il reato di guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, non può essere assoggettato a confisca se il mezzo è nella disponibilità del trasgressore in virtù di un contratto di leasing.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, S. U. pen.,...

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    Di particolare rilevanza sono due disegni di legge presentati recentemente alla Camera dei deputati, in materia di circolazione stradale e mobilità delle persone con disabilità. Gli atti allo stato attuale, sono da assegnare alle Commissioni per l'esame in sede referente:
     - C.5166
    Modifiche agli...

    Continua...
  • Incidenti stradali: intervento del Fondo di garanzia per le vittime della strada e condizioni di procedibilità

    Ai fini del risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un incidente stradale provocato da un veicolo non identificato, la denuncia dei fatti alle autorità inquirenti non costituisce il presupposto necessario per agire nei confronti dell’impresa designata dal Fondo di garanzia per le vittime...

    Continua...
  • Sinistri: omessa manutenzione della sede viaria e omicidio colposo

    Il dirigente preposto al servizio di manutenzione della rete stradale di un ente pubblico, risponde del reato di omicidio colposo per la morte di un automobilista deceduto in conseguenza di un incidente stradale causalmente riconducibile alla omessa o insufficiente manutenzione della sede viaria.
    Lo...

    Continua...