NOTIZIE

  • Entra in vigore l’addizionale per le vetture più potenti

    Per effetto del decreto del Ministero dell’Economia e Finanze 7 ottobre 2011, in attuazione del D.L. 6 luglio 2011, n. 98 (art. 23, co. 21), convertito successivamente nella L. 111/2011, i veicoli per trasporto promiscuo di persone e cose con potenza maggiore di 225 kw, saranno gravati da...

    Continua...
  • Sinistri: reato di fuga, patteggiamento e sospensione della patente di guida

    Nel giudizio relativo ai reati di omissione di soccorso e fuga (artt. 593 c.p. e 189 c.s., comma 4 e 7), in caso di patteggiamento il giudice può disporre la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida senza tenere in considerazione la diminuente del rito speciale.
    Lo...

    Continua...
  • Trenta giorni per il ricorso al Giudice di Pace

    Il Ministero dell'Interno, in data 30 settembre 2011, ha emanato una circolare  esplicativa del contenuto dell'art. 7, co. 3 del decreto legislativo 1 settembre 2011, n. 150, in cui si prevede la riduzione a trenta giorni del termine di decorrenza per il ricorso al GdP verso le sanzioni stradali.
    Il...

    Continua...
  • La nuova Direttiva dei Consumatori: via libera anche da parte del Consiglio Europeo

    Il Consiglio Europeo ha approvato senza dibattito, lo scorso 10 ottobre, il compromesso raggiunto con il Parlamento Europeo nel mese di giugno in merito alla nuova Direttiva sui Diritti dei Consumatori. La direttiva entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e gli...

    Continua...
  • Uso abusivo del contrassegno invalidi

    Non commette il reato di cui all’art. 494 c.p. (sostituzione di persona) chi utilizza abusivamente il contrassegno invalidi in assenza del titolare del permesso.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, II sezione penale, con la sentenza n. 24454/2011 precisando che l’esibizione del contrassegno sul...

    Continua...
  • Pedaggi autostradali

    La previsione di un pedaggio per l’utilizzazione delle autostrade e dei raccordi affidati in gestione diretta all’ANAS, nonché la determinazione dei criteri e delle modalità per la loro applicazione, rientra nella potestà legislativa esclusiva dello Stato.
    Lo ha chiarito la Corte Costituzionale con...

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    Si segnalano di seguito 3 nuovi disegni di legge presentati in Parlamento nel corso della scorsa settimana, in tema di circolazione e sicurezza stradale:

    • C.4657
    "Modifiche agli articoli 142, 203 e 208 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di...

    Continua...
  • Scontro tra veicoli per la presenza di animali sulla carreggiata

    Non risponde del reato di cui all’art. 589 c.p. (omicidio colposo) il conducente di un veicolo che, al fine di evitare un cane presente sulla carreggiata, invade l’altra corsia di marcia così provocando un incidente mortale.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, IV sezione penale, con la sentenza...

    Continua...
  • Notifica del verbale di contestazione delle infrazioni al Codice della Strada e cambio di residenza del trasgressore

    La notifica del verbale di contestazione delle infrazioni al Codice della Strada, effettuata presso l’indirizzo del trasgressore risultante dal Pubblico Registro Automobilistico, è nulla se il destinatario si è nel frattempo trasferito in altro luogo non annotato sulla carta di circolazione.
    Lo ha...

    Continua...
  • Omissione di soccorso

    Risponde del reato di omissione di soccorso il conducente di un veicolo che, dopo aver investito un motociclista, si fermi per accertarsi delle condizioni di salute del centauro minimizzando, però, i danni da questi subiti e allontanandosi prima dell’arrivo dei soccorsi senza nemmeno lasciare le...

    Continua...