NOTIZIE

  • Nuovi disegni di legge

    Si segnalano, di seguito, i disegni di legge presentati recentemente alla Camera ed al Senato, di particolare importanza in materia di circolazione stradale:
    • C.4369
    Modifica del capo VI del titolo X del codice di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, concernente l'istituzione...

    Continua...
  • Attraversamento di un incrocio: investimento di un pedone e responsabilità del conducente

    Il conducente di un veicolo è tenuto ad usare la necessaria cautela richiesta dalla comune prudenza e dalle concrete condizioni del traffico anche quando impegna un incrocio regolato da semaforo con luce verde in suo favore. Conseguentemente, in caso di investimento di un pedone, il conducente è...

    Continua...
  • Sinistri: morte del genitore e diritto del nascituro al risarcimento dei danni subiti

    Anche il figlio nato dopo la morte del padre, rimasto vittima di un incidente stradale, ha diritto al risarcimento dei danni subiti in conseguenza della perdita del rapporto parentale e dei pregiudizi di natura patrimoniale e non patrimoniale che gli siano derivati.
    Lo  ha stabilito la Corte di...

    Continua...
  • Guida in stato di ebbrezza e sequestro preventivo del veicolo

    Integra gli estremi del reato di cui all’art. 186 c.s. (guida sotto l’influenza dell’alcool) l’essere sorpresi, in stato di ebbrezza, seduti al posto di guida all’interno del proprio veicolo in sosta, con il motore acceso, su di un area di pubblico transito e con la cintura di sicurezza allacciata.
    L...

    Continua...
  • Consultazione della Commissione Europea sulle azioni collettive: la FIA illustra i risultati

    La FIA ha pubblicato un contributo relativo ai risultati della consultazione pubblica presentata lo scorso febbraio dalla Commissione Europea in materia di “Collective Redress”. Un sistema di azioni collettive disciplinato a livello europeo ha come obiettivo quello di rafforzare la tutela e i...

    Continua...
  • Autovelox

    L’accertamento dell’infrazione di cui all’art. 142 c.s. (eccesso di velocità), effettuato a mezzo autovelox, è illegittimo se l’apparecchiatura elettronica utilizzata per la rilevazione della velocità dei veicoli è direttamente gestita da un operatore privato senza la supervisione di un agente di...

    Continua...
  • Notifica del verbale di contestazione: infruttuosa ricerca del destinatario e consegna al portiere dello stabile

    È nulla la notifica del verbale di contestazione delle infrazioni al Codice della Strada, effettuata a mezzo posta con la sola consegna al portiere dello stabile, se manca l’attestazione dell’infruttuosa ricerca delle altre persone abilitate a riceverla.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la...

    Continua...
  • Omessa manutenzione delle strade e responsabilità penale degli organi dell’amministrazione comunale

    Il dirigente dell’ufficio tecnico comunale preposto alla manutenzione della rete stradale del Comune risponde del reato di cui all’art. 590 c.p. per i danni subiti da un pedone caduto a causa della presenza di un’insidia sul marciapiede.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, IV sezione penale, con...

    Continua...
  • Tassazione energetica

    La Commissione europea ha presentato il 13 aprile u.s. una proposta in materia di tassazione dei prodotti energetici al fine di rivedere, nell’ambito dell’Unione, le norme sulla tassazione in materia. L’obiettivo è quello di promuovere l'efficienza energetica e il consumo di prodotti più rispettosi...

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    Alla Camera ed al Senato sono stati presentati  quattro nuovi disegni di legge concernenti la mobilità. Attualmente gli atti sono da assegnare alla Commissioni per l'esame in sede refente, tranne l'atto C 4245 che è già all'esame della Commissione VIII della Camera. Si riportano di seguito gli...

    Continua...