NOTIZIE

  • Risarcimento danno non patrimoniale

    Nel giudizio per il risarcimento dei danni non patrimoniali subiti dai genitori di un giovane deceduto in conseguenza di un incidente stradale, i richiedenti devono allegare e provare, anche solo in via presuntiva, lo sconvolgimento esistenziale dovuto alla sofferenza patita a causa della perdita...

    Continua...
  • Circolazione con patente di guida rilasciata da uno Stato estero

    Per prassi amministrativa il cittadino straniero, titolare di patente estera, è tenuto a richiedere la conversione della patente di guida rilasciata dal Paese d’origine solo se iscritto da almeno un anno come residente nei registri anagrafici del nostro Paese.
    Lo ha affermato la Corte di Cassazione...

    Continua...
  • Guida in stato di ebbrezza e confisca del veicolo appartenente a persona estranea al reato

    In caso di guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, il veicolo utilizzato per commettere il reato può essere legittimamente sottoposto, a fini di confisca, a sequestro preventivo  anche se è formalmente intestato a persona estranea ai fatti, purché risulti provato che...

    Continua...
  • Reciproco riconoscimento delle patenti di guida rilasciate dagli Stati membri dell’UE

    Uno Stato membro dell’UE può legittimamente rifiutare il riconoscimento della validità, sul proprio territorio, della patente di guida rilasciata da un altro Stato membro qualora risulti il mancato rispetto, da parte dello Stato di rilascio, del requisito della residenza normale espressamente...

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    Si segnalano, di seguito, i disegni di legge presentati recentemente alla Camera ed al Senato, di particolare importanza in materia di circolazione stradale:
    • C.4369
    Modifica del capo VI del titolo X del codice di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, concernente l'istituzione...

    Continua...
  • Attraversamento di un incrocio: investimento di un pedone e responsabilità del conducente

    Il conducente di un veicolo è tenuto ad usare la necessaria cautela richiesta dalla comune prudenza e dalle concrete condizioni del traffico anche quando impegna un incrocio regolato da semaforo con luce verde in suo favore. Conseguentemente, in caso di investimento di un pedone, il conducente è...

    Continua...
  • Sinistri: morte del genitore e diritto del nascituro al risarcimento dei danni subiti

    Anche il figlio nato dopo la morte del padre, rimasto vittima di un incidente stradale, ha diritto al risarcimento dei danni subiti in conseguenza della perdita del rapporto parentale e dei pregiudizi di natura patrimoniale e non patrimoniale che gli siano derivati.
    Lo  ha stabilito la Corte di...

    Continua...
  • Guida in stato di ebbrezza e sequestro preventivo del veicolo

    Integra gli estremi del reato di cui all’art. 186 c.s. (guida sotto l’influenza dell’alcool) l’essere sorpresi, in stato di ebbrezza, seduti al posto di guida all’interno del proprio veicolo in sosta, con il motore acceso, su di un area di pubblico transito e con la cintura di sicurezza allacciata.
    L...

    Continua...
  • Consultazione della Commissione Europea sulle azioni collettive: la FIA illustra i risultati

    La FIA ha pubblicato un contributo relativo ai risultati della consultazione pubblica presentata lo scorso febbraio dalla Commissione Europea in materia di “Collective Redress”. Un sistema di azioni collettive disciplinato a livello europeo ha come obiettivo quello di rafforzare la tutela e i...

    Continua...
  • Autovelox

    L’accertamento dell’infrazione di cui all’art. 142 c.s. (eccesso di velocità), effettuato a mezzo autovelox, è illegittimo se l’apparecchiatura elettronica utilizzata per la rilevazione della velocità dei veicoli è direttamente gestita da un operatore privato senza la supervisione di un agente di...

    Continua...