NOTIZIE

  • Tassazione energetica

    La Commissione europea ha presentato il 13 aprile u.s. una proposta in materia di tassazione dei prodotti energetici al fine di rivedere, nell’ambito dell’Unione, le norme sulla tassazione in materia. L’obiettivo è quello di promuovere l'efficienza energetica e il consumo di prodotti più rispettosi...

    Continua...
  • Nuovi disegni di legge

    Alla Camera ed al Senato sono stati presentati  quattro nuovi disegni di legge concernenti la mobilità. Attualmente gli atti sono da assegnare alla Commissioni per l'esame in sede refente, tranne l'atto C 4245 che è già all'esame della Commissione VIII della Camera. Si riportano di seguito gli...

    Continua...
  • Lite tra conducenti: condotta intimidatoria e reato di violenza privata

    Il conducente di un veicolo che durante un alterco con l’autista di un bus di linea, dopo averlo sorpassato, si arresti improvvisamente dinanzi a questo al fine di impedire al conducente del mezzo pubblico di proseguire la marcia, risponde dei reati di violenza privata (art. 610 c.p.) e interruzione...

    Continua...
  • Autovelox: obbligo di segnalazione preventiva

    La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 680/2011, ha stabilito che la presenza degli Autovelox deve essere preventivamente ed adeguatamente segnalata agli automobilisti in transito sulle strade che confluiscono su quella ove il dispositivo è collocato.
    Il testo della sentenza e la relativa massima...

    Continua...
  • Sinistri e operatività della garanzia assicurativa della rc auto

    La garanzia assicurativa della Rc auto opera anche in caso di incidente stradale verificatosi all’interno di un’area di proprietà privata utilizzata per la distribuzione di carburante agli utenti della strada.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, III Sez. Civ., con la sentenza 3 marzo 2011, n....

    Continua...
  • Guida in stato di ebbrezza e sequestro preventivo del veicolo

    Il sequestro, a fini di confisca, del veicolo utilizzato per commettere il reato di guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, può essere operato esclusivamente dall’autorità amministrativa.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, IV Sez. Pen., con la sentenza n....

    Continua...
  • Presentato dalla Commissione europea il Libro Bianco sui Trasporti

    La Commissione ha adottato il 28 marzo u.s. il Libro Bianco contenente la nuova strategia globale sul trasporto europeo a lungo termine (2050) che si propone un ambizioso duplice obiettivo: riduzione delle emissioni con contemporaneo incremento della mobilità. Per raggiungere questi traguardi si...

    Continua...
  • Compravendita di veicoli: vizi della cosa, risoluzione del contratto e legittimazione ad agire

    In caso di compravendita di un veicolo, colui che risulti essere mero intestatario del mezzo secondo le risultanze del P.R.A. non è legittimato ad esercitare l’azione di risoluzione del contratto per vizi della cosa.
    Lo ha stabilito la Corte di Cassazione II sezione civile, con la sentenza n. 5732...

    Continua...
  • Parcheggio in cortile condominiale: ostruzione del passaggio e violenza privata

    Rischia l’incriminazione per il reato di violenza privata (art. 610 c.p.) l’automobilista che dopo aver parcheggiato il proprio veicolo nel cortile condominiale impedendo l’uscita degli altri veicoli, tralasci di spostare il mezzo nonostante le ripetute sollecitazioni degli altri condomini.
    Lo ha...

    Continua...
  • Atti N. S 2436 e C 3992

    In tema di sicurezza stradale sono stati assegnati alle Commissioni parlamentari competenti per l'esame in sede referente, due atti  rubricati S 2436 recante" modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di recupero punti della patente a seguito di guida in stato d'ebbrezza" e...

    Continua...